L'esperta in occasione del congresso Siaaic, 'terapia intelligente blocca l'Il-5 centrale nella patologia'.
L'esperta in occasione del congresso Siaaic, 'terapia intelligente blocca l'Il-5 centrale nella patologia'."Per il trattamento della granulomatosi eosinofilica con poliangioite è ora a disposizione un farmaco molto particolare e importante. Si chiama mepolizumab ed è il primo trattamento mirato approvato per Egpa. Si tratta di un farmaco biologico e intelligente che va a bloccare una sostanza chiamata interleuchina 5 , che ha un ruolo centrale nella patologia.
L'Egpa, già nota come sindrome di Churg-Strauss, è una malattia complessa che interessa diversi organi come reni, nervi, cuore, cute e vasi sanguigni."I pazienti trattati con mepolizumab - spiega l'esperta - possono andare in remissione, ossia ottenere una scomparsa dei segni e sintomi che la malattia comporta, permettendo loro di ridurre di molto, fino addirittura a sospendere, la quantità di cortisone assunta quotidianamente.
Mepolizumab si sta dimostrando sicuro ed efficace anche nelle forme di malattia di più lunga durata e più grave, prevenendo le recidive."Da qualche anno il farmaco è ormai parte del nostro armamentario farmaceutico - continua Vultaggio - In Italia, prima con i pazienti asmatici severi e ora anche per altre malattie quali la poliposi nasale, la sindrome ipereosinofila e l'Egpa, osserviamo successi terapeutici addirittura migliori di quelli dei trial registrativi".
"Spesso la storia dei pazienti con Egpa è una storia lunga - sottolinea l'esperta - caratterizzata da notevole ritardo diagnostico. E' importante conoscere la malattia e saperla sospettare. Ci aiutano semplici esami ematici che registrano lo spiccato aumento degli eosinofili nel sangue in pazienti con storia di asma e poliposi nasale e, talvolta, anche la positività di alcuni particolari autoanticorpi a livello ematico, denominati Anca".
Trattandosi di una patologia che può colpire organi diversi, le manifestazioni cliniche dell'Egpa sono eterogenee e quindi diversi specialisti possono trovarsi di fronte a pazienti in cui si sospetta la patologia."Noi allergologi e immunologi - aggiunge Vultaggio - abbiamo la necessità di collaborare in un team multidisciplinare al quale devono appartenere pneumologi, otorini, cardiologi, nefrologi, radiologi e anatomo-patologi".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tumore alla prostata, farmaci nuovi e diversi in arrivo per i pazienti che hanno metastasiDiversi studi fra i più rilevanti presentati al Congresso europeo di oncologia (Esmo) indicano come è possibile ritardare la progressione della malattia
Leggi di più »
Alzheimer senza rete: «Nuovi farmaci, privilegio per ricchi»Paola Barbarino, Ceo di Adi: la Giornata mondiale (il 21 settembre) e l’incontro a Bologna. «C’è ignoranza sulla malattia». Italia più «consapevole», ma fondi insufficienti
Leggi di più »
In Italia è stata approvata una risoluzione contro il «gender nelle scuole»Adolescenti trans: il governo vuole limitare i farmaci?.
Leggi di più »
Allarme dei medici, mancano i farmaci anti shock anafilattico'Auto-iniettori di adrenalina carenti fino alla prossima estate' (ANSA)
Leggi di più »
Mancano farmaci anti shock anafilattici, l'allarme dei mediciI titoli di Sky TG24 del 13 settembre: edizione delle 13
Leggi di più »
Allarme per la carenza dei farmaci anti-shock anafilatticoA segnalare il problema sono la Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (Siaaic) e dall’Associazione Allergologi Immunologi Italiani
Leggi di più »