Ernesto Fazzalari, ex latitante e capo della 'ndrangheta, è stato concesso ai domiciliari a seguito di una diagnosi di malattia incurabile. Il Tribunale di Sorveglianza di Bologna ha accolto i ricorsi dell'avvocato Antonino Napoli, annullando tre ordinanze di rigetto del differimento della pena o della detenzione domiciliare.
Ernesto Fazzalari , il boss della 'ndrangheta arrestato a Molochio, in provincia di Reggio Calabria nel giugno 2016 quando era il latitante più ricercato dopo Matteo Messina Denaro, è stato concesso ai domiciliari in seguito alla diagnosi di una malattia incurabile e aggressiva. La decisione è stata presa dal Tribunale di Sorveglianza di Bologna, accogliendo i ricorsi dell'avvocato Antonino Napoli.
La Corte di Cassazione ha annullato tre ordinanze di rigetto del differimento della pena o della concessione della detenzione domiciliare, una emessa dal Tribunale di Sorveglianza di L'Aquila e due dal Tribunale di Sorveglianza di Bologna, in seguito al trasferimento di Fazzalari presso il centro diagnostico e terapeutico del carcere di Parma. Fazzalari, detenuto da 9 anni al 41 bis, era stato condannato all'ergastolo nel processo Taurus, pena poi ridotta a 30 anni dalla Corte d'Assise d'Appello di Reggio Calabria. Fazzalari è stato uno dei protagonisti della faida che, a cavallo tra gli anni '80 e '90, ha trasformato Taurianova nel teatro di uno degli scontri più sanguinari tra le cosche di 'ndrangheta. Erano i tempi in cui, nella piazza del piccolo paese della Piana di Gioia Tauro, i boss tagliavano le teste per poi utilizzarle per il tiro al bersaglio. Con il fratello Domenico e il cugino Salvatore, Ernesto Fazzalari è uno dei massimi esponenti della cosca Avignone-Zagari-Viola. Quando è stato catturato dai carabinieri nella Piana di Gioia Tauro, il boss era ricercato da oltre 20 anni ed era stato inserito al secondo posto, dietro il solo Matteo Messina Denaro, nell'elenco dei latitanti di massima pericolosità. Sottoposto al carcere duro, durante la sua detenzione gli è stata diagnosticata una grave patologia che ha indotto la difesa, rappresentata dall'avvocato Antonino Napoli, a chiedere il differimento della pena o la detenzione domiciliare sul presupposto che da alcune recenti sentenze emergeva che dell'operatività di Fazzalari Ernesto, quale capo di una cosca di ndrangheta, non si aveva dimostrazione concreta nel periodo antecedente alla sua cattura. «Il Tribunale di Sorveglianza di Bologna - afferma il legale - concedendo la detenzione domiciliare ad Ernesto Fazzalari ha di fatto applicato il principio di civiltà giuridica che sancisce la prevalenza del diritto alla salute come garanzia della dignità del detenuto e dell'umanità della pena»
Ndrangheta Fazzalari Arresto Domiciliari Malattia Tribunale Cassazione Avvocato Processo Taurus
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pantaleone Mancuso, torna libero l'ingegnere boss del clan della 'ndrangheta: «Cessata pericolosità sociale»Il Tribunale di sorveglianza di Napoli ha revocato la misura di sicurezza detentiva che era stata...
Leggi di più »
Scarcerato Ernesto Fazzalari, latitante numero 2 in Italia dopo Messina Denaro: è malatoI titoli di Sky TG24 del 26 gennaio 2025 - edizione h8
Leggi di più »
Femminicidio a Modena: Concesso il 30 Anni, Motivazione 'Dinamiche Familiari Nefaste'Un uomo di 70 anni che ha ucciso la moglie e la figliastra a Modena, riceve 30 anni di reclusione invece dell'ergastolo, perché la Corte di Assise ha ritenuto che il delitto fosse motivato da 'nefaste dinamiche familiari'. La sentenza ha scatenato polemiche.
Leggi di più »
Suora Coinvolta in Inchiesta su Presunte Infiltrazioni della 'NdranghetaUna suora, nota per il suo volontariato nelle carceri di Brescia e San Vittore a Milano, è stata coinvolta in un'inchiesta su presunte infiltrazioni della 'ndrangheta. Durante l'interrogatorio di garanzia, la suora ha negato ogni accusa, affermando di non essere consapevole dell'identità dei detenuti che le davano direttive, aiuti morali e materiali.
Leggi di più »
Suora Arrestata per Contatti con la 'NdranghetaAnna Donelli, una suora italiana, è stata arrestata per presunti legami con la 'ndrangheta. La polizia sostiene che abbia aiutato il clan tramite contatti con i detenuti, fornendo informazioni e favori. La suora nega le accuse.
Leggi di più »
Guardia di Finanza, 20 imprese a rischio 'ndrangheta sottoposte a misure di prevenzioneIl Comando provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha eseguito 20 provvedimenti di prevenzione patrimoniali nei confronti di imprese a rischio di infiltrazione mafiosa. Le misure, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia, mirano a garantire la libertà d'impresa e la legalità delle attività economiche.
Leggi di più »