Fiandre: Un Viaggio tra Arte, Tradizioni e Sapori

Viaggi Notizia

Fiandre: Un Viaggio tra Arte, Tradizioni e Sapori
FIANDREARTECULTURA
  • 📰 leggoit
  • ⏱ Reading Time:
  • 222 sec. here
  • 17 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 134%
  • Publisher: 51%

Esplora le Fiandre, una regione nel nord del Belgio ricca di fascino, arte e cultura. Scopri i luoghi di ispirazione dei maestri fiamminghi come Van Eyck e Rubens, gustate piatti tradizionali come l'anguilla al verde e ammirate spettacoli unici come quello dei pescatori a cavallo.

Ispirazioni di viaggio per una destinazione versatile e ricca di fascino, che promette delle inaspettate quanto piacevoli sorprese. Ospitate nel nord del Belgio, le Fiandre si lasciano scoprire attraverso l’arte e le tradizioni enogastronomiche, lungo itinerari da percorrere anche in sella a una bici.

Immancabili sono i tour dedicati ai maestri fiamminghi come Jan Van Eyck e Peter Paul Rubens, con le curiose tappe culinarie per assaggiare l’anguilla al verde o la cucina dell’antico regno dei Duchi di Borgogna. Tutto da ammirare è poi l’emozionante spettacolo nel Mare del Nord dei pescatori a cavallo che prendono i gamberetti grigi, attività riconosciuta come patrimonio immateriale dell’Unesco. Non sono da perdere neppure le visite al museo immersivo di Bruges dedicato alle opere di Hans Memling o alla antica Biblioteca universitaria di Lovanio, uno scrigno di tesori nella cittadina che torna a ospitare l’impressionante e leggendario Carillon Cantus per celebrare i 600 anni dell’ateneo. Diverte invece il festival di Ostenda dedicato alla crocchetta di gamberi e quello della rinomata birra belga, la storica Lambic, mentre appassionano i turisti più sportivi le tante ciclabili a pelo d’acqua che attraversano il passato minerario del Limburgo, in attesa della realizzazione di una lunga pista a 30 metri sottoterra. Stupirsi davanti ai capolavori dei maestri fiamminghi: gli itinerari Van Eyck e Rubens hanno impreziosito le Fiandre, trovando in questa terra la loro fonte di ispirazione e lasciando in molti dei suoi luoghi anche inaspettati come un castello o un monastero, i propri capolavori. Visitando questi custodi discreti dei gioielli dell’arte fiamminga si rivive ciò che i loro stessi realizzatori provarono e sentirono durante il processo creativo. Un’esperienza unica, che consente di avvicinarsi all’essenza delle opere, nonché all’anima dello spazio in cui le stesse sono nate. Con il tour “Maestri lungo il Leie” si ripercorrono ad esempio i villaggi ricchi di tesori artistici che affacciano sul corso d’acqua definito “il fiume d’oro”: a pochi passi da Gent, interessante cittadina universitaria, si scopre, magari in sella a una bici, un mondo di vivace e talentuoso fermento. Come facendo tappa nell’Atelier Martin Wallaert, la casa del pittore che fu l’ultimo rappresentante della Scuola di Latem. Una dimora in cui vengono custodite anche le creazioni di altri valenti artisti. Per un’esperienza culinaria a tema, c’è il vicino ristorante “De Karper”, dove si mangia immersi tra le produzioni di Wallaert. Proseguendo, si giunge ad Afsnee per il Museo Gust De Smet, dove ammirare il capolavoro dell’artista “Dorpszonnetje”, il ritratto di una giovane donna che fissa lo spettatore con i suoi grandi occhi. E prima di lasciare il centro, si assaggia al Restaurant Nenuphar la tipica anguilla al verde (con una salsa a base di spinaci, cerfoglio e limone) in un ambiente decorato dagli affreschi di De Smet. L’affascinante chiesa di San Martino a Sint-Martens-Latem è un altro luogo da segnare, per gli appassionati di arte, con le opere, tra gli altri, di Gustave van de Woestyne e George Minne, che testimoniano la ricca storia culturale del posto, noto come villaggio degli artisti. Con l’itinerario “I Maestri di Mechelen e non solo”, che evoca la reazione degli abitanti del territorio alla furia iconoclasta che, nei secoli passati, colpì le Fiandre, mette in mostra la rinascita che seguì alla sciagura in cui molte delle creazioni e delle chiese vennero distrutte. Tra le perle più belle della città sul Dijle ci sono le opere del celebre maestro fiammingo Rubens, protagonista dalla prossima primavera del tour immersivo “Rubens in Steen”. Rinomata come capitale mondiale della musica da carillon, Mechelen è altresì ricca di magnifici esemplari della affascinante scatola armonica e ospita una prestigiosa scuola di fama mondiale a loro dedicata. Dal campanile del XIII secolo della cattedrale di San Rombaldo, che domina un paesaggio urbano sconfinato, il panorama è da non perdere, mentre all’interno del luogo sacro incanta il dipinto di Antoon van Dyck “Cristo in croce”. L’esperienza culinaria nei dintorni è invitante e stravagante: il percorso “Mond vol Mechelen” trae ispirazione dalle tradizioni gastronomiche del lontano regno dei Duchi di Borgogna. A farne parte sono 12 cuochi che cucinano usando ingredienti del XVI secolo, dando vita a un hamburger rinascimentale vegano al Funky Jungle o a un formaggio cremoso con semi di coriandolo e fichi allo Schockaert. Spostandosi nella Chiesa di Nostra Signora oltre il Dijle, ci si ritrova di fronte un monumentale trittico del prodigioso Rubens: “La pesca miracolosa”, realizzato su commissione della corporazione dei pescatori

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

leggoit /  🏆 40. in İT

FIANDRE ARTE CULTURA VIAGGIO TRADIZIONI CUCINA MUSEI MAESTRI FIAMMINGHI VAN EYCK RUBENS ANGUILLA AL VERDE Pescatori A CAVALLO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il pane lucano: un viaggio tra sapori e tradizioniIl pane lucano: un viaggio tra sapori e tradizioniUn profumo che attraversa i borghi della Basilicata: quello del pane, simbolo di ritualità e tradizione millenaria. La regione, terza produttrice nazionale di grano duro, sorprende per la varietà di pani, ognuno legato al suo territorio. Dall'arte bianca di Matera al Pane di Trecchina, dalla Tapanedda di Episcopia al Pane di Patata di San Severino Lucano, ogni pagnotta racconta storie familiari e di comunità.
Leggi di più »

Il turismo enogastronomico italiano si conferma in crescita: un viaggio tra sapori e tradizioniIl turismo enogastronomico italiano si conferma in crescita: un viaggio tra sapori e tradizioniIl Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025 rivela le tendenze di un settore in costante crescita, capace di unire tradizione, sostenibilità e innovazione. L'Italia si conferma la meta ideale per chi desidera immergersi nella cultura culinaria del paese, scoprendo prodotti di alta qualità e paesaggi rurali incantevoli.
Leggi di più »

Benessere e Tradizioni: Un'Esplorazione di Temi AutunnaliBenessere e Tradizioni: Un'Esplorazione di Temi AutunnaliUn viaggio attraverso diverse pratiche di benessere e tradizioni autunnali.
Leggi di più »

Le Teste Mozzate: Un Viaggio Attraverso la Storia dell'ArteLe Teste Mozzate: Un Viaggio Attraverso la Storia dell'ArteUna mostra alla Galleria BKV Fine Art a Milano esplora il tema ricorrente delle teste mozzate nell'arte, dal XVI al XX secolo. Attraverso sessantaquattro opere, la mostra traccia l'evoluzione del tema del sacrificio e del sangue.
Leggi di più »

La Collezione Branciforti: Un Viaggio nell'Arte SicilianaLa Collezione Branciforti: Un Viaggio nell'Arte SicilianaUn volume di De Luca Editori d’Arte esplora la storia della collezione Branciforti, una dinastia siciliana del Seicento che raggiunse grande fama. Il libro analizza come l'arte e la committenza fossero aspetti centrali nella vita delle famiglie nobiliari dell'epoca, e come le scelte del Seicento ci abbiano permesso di ammirare capolavori oggi custoditi in Sicilia. La collezione Branciforti è raccontata attraverso nuclei narrativi che ricostruiscono la produzione artistica del Novecento, includendo artisti italiani e stranieri.
Leggi di più »

Un Viaggio Tra Arte, Musica e ImmaginiUn Viaggio Tra Arte, Musica e ImmaginiL'articolo esplora le mostre e i festival dedicati a diverse forme d'arte, dalla pittura alla musica, passando per la fotografia. Attraverso le opere di artisti come Baj, Bowie, e Ignani, l'articolo riflette sul potere della creatività e dell'immaginazione nel superare le difficoltà contemporanee.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-14 22:23:26