Fiducia Consumatori USA in Minimo da Sette Mesi

Economia Notizia

Fiducia Consumatori USA in Minimo da Sette Mesi
CONSUMATORIECONOMIAUSA
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 39 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 36%
  • Publisher: 92%

L'indice di fiducia dei consumatori americani è scesa a 67,8 a febbraio, sotto le previsioni degli analisti. Allo stesso tempo, l'economia americana ha creato 143.000 posti di lavoro in gennaio, inferiore alle attese, ma il tasso di disoccupazione è sceso al 4%. La portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt attribuisce i risultati alle politiche pro-crescita del presidente Trump.

La fiducia dei consumatori americani, misurata dall'indice Michigan, è scesa in febbraio a 67,8, sotto le attese degli analisti che scommettevano su 71,8 e ai minimi da sette mesi.

L'economia americana ha intanto creato in gennaio 143.000 posti di lavoro, sotto le attese degli analisti che scommettevano su quota 175.000. Il tasso di disoccupazione è calato al 4%. I dati sul mercato del lavoro mettono in evidenza come c'è bisogno delle"politiche pro-crescita del presidente Trump". Lo afferma la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt commentando i dati sull'occupazione americana.

"Durante le sue prime settimane" alla Casa Bianca, Donald Trump ha dichiarato"l'emergenza nazionale per rendere l'America di nuovo grande nell'energia, si è impegnato a ridurre la regolamentazione e ha delineato un piano per il maggiore taglio delle tasse per gli americani che lavorano.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

CONSUMATORI ECONOMIA USA TRUMP OCCUPAZIONE

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Istat, a gennaio sale la fiducia di imprese e consumatoriIstat, a gennaio sale la fiducia di imprese e consumatoriL'indice torna per la prima volta sul livello stimato ad aprile 2024 (ANSA)
Leggi di più »

Chi è Stephen Miran, «profeta» dei dazi Usa: ha 41 anni (e la fiducia di Trump)Chi è Stephen Miran, «profeta» dei dazi Usa: ha 41 anni (e la fiducia di Trump)L'economista è stato scelto dal presidente eletto per presiedere il Council of Economics Advisers, cioè la cabina di regìa dei consiglieri economici della Casa Bianca. Cos'è il monopsonio e come può avvantaggiare gli Stati Uniti
Leggi di più »

Richiamo di Paté di Olive Taggiasche: Rischio Fisico per i ConsumatoriRichiamo di Paté di Olive Taggiasche: Rischio Fisico per i ConsumatoriIl Ministero della Salute ha emesso un avviso di richiamo per diversi lotti di paté di olive taggiasche a causa della possibile presenza di frammenti di noccioli di olive nell'impasto. I prodotti, venduti in vasetti di vetro da 180 grammi, sono stati prodotti dall'azienda F.lli Merano e commercializzati sotto tre diverse marche: Il Viaggiator Goloso, Pam e Panorama e Primia - Percorsi di gusto. Si raccomanda di non consumare i prodotti ritirati e di riportarli al punto vendita di acquisto.
Leggi di più »

Trenitalia: Associazioni dei Consumatori Richiedono Indennizzi per DisagiTrenitalia: Associazioni dei Consumatori Richiedono Indennizzi per DisagiAssociazioni dei consumatori chiedono rimborso integrale e indennizzi a Trenitalia per cancellazioni e ritardi dei treni.
Leggi di più »

Bollette più care per tutti, consumatori e impreseBollette più care per tutti, consumatori e impreseAssium, gas +216 euro su libero. Cgia, salasso da 13,7 miliardi (ANSA)
Leggi di più »

Bollette più care per tutti: consumatori e impreseBollette più care per tutti: consumatori e impreseNonostante le rassicurazioni di Arera e gli appelli alla calma del governo, le tariffe sul mercato libero del gas stanno registrando rialzi che si ripercuoteranno sulla spesa energetica delle famiglie. Le offerte sul mercato libero per il gas stanno subendo un aumento, con un costo medio annuo di 1.724 euro per le famiglie, in aumento di 216 euro rispetto a maggio 2024. Le imprese, invece, dovranno affrontare un aumento di 13,7 miliardi di euro rispetto al 2024, per un totale di 85,2 miliardi, a causa dell'aumento del prezzo dell'energia elettrica e del gas.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 14:03:02