Finanziamento ai Partiti Italiani: Ipocrisia e Illusione

Politica Notizia

Finanziamento ai Partiti Italiani: Ipocrisia e Illusione
FINANZIAMENTO AI PARTITIDEMOCRAZIACAMPAGNE ELETTORALI
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 24 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 30%
  • Publisher: 65%

Il finanziamento dei partiti in Italia è spesso circondato da ipocrisia e illusione. Mentre i costi di gestione e di campagne elettorali aumentano, nessun leader politico ha il coraggio di chiedere alla collettività di sostenere i costi della democrazia.

Sul tema del finanziamento ai partiti in Italia si ragiona quasi sempre sulla base di un'ambigua miscela di ipocrisia e illusione. L'ipocrisia è presto detta. I partiti, essendo macchine organizzative, hanno costi di funzionamento ordinari che, anche oggi che sono diventanti meno burocratici, difficilmente possono essere coperti dalle tessere degli iscritti o dai contribuiti dei militanti.

Con le normative vigenti il rischio di veder scambiata la propria liberalità per un finanziamento illecito o per una forma di traffico d'influenza è davvero troppo alto, come dimostrano molti recenti casi di cronaca. Dare meno soldi ai partiti, ammesso abbia posto un freno alla corruzione politica, in realtà li ha resi più deboli nei confronti degli attori extrapolitici e dei cospicui interessi rappresentati da questi ultimi.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

FINANZIAMENTO AI PARTITI DEMOCRAZIA CAMPAGNE ELETTORALI IPOTECA COLLETTIVITÀ

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Due per mille, i partiti si raddoppiano il finanziamento pubblicoDue per mille, i partiti si raddoppiano il finanziamento pubblicoL’emendamento riformulato dal governo prevede fondi fino a 42,3 milioni nel 2025, rispetto all’attuale tetto di 25 milioni
Leggi di più »

2x1000, sale il contributo ai partiti (che si raddoppiano il finanziamento pubblico): ecco cosa cambierà2x1000, sale il contributo ai partiti (che si raddoppiano il finanziamento pubblico): ecco cosa cambieràFinanziamenti ai partiti, si va verso una riforma. Un emendamento riformulato dal governo,...
Leggi di più »

Partiti verso il raddoppio del finanziamento pubblico, l'emendamento sul 2 per millePartiti verso il raddoppio del finanziamento pubblico, l'emendamento sul 2 per milleCosa prevede la misura al vaglio della Commissione Bilancio al Senato, fondi aumentano a 42 milioni
Leggi di più »

Stop del Quirinale al raddoppio del finanziamento pubblico ai partitiStop del Quirinale al raddoppio del finanziamento pubblico ai partitiCosa prevede la misura al vaglio della Commissione Bilancio al Senato, fondi aumentano a 42 milioni
Leggi di più »

Riforma del Finanziamento ai Partiti: Approvazione Non OttenutaRiforma del Finanziamento ai Partiti: Approvazione Non OttenutaIl Quirinale non avrebbe approvato la proposta di riforma del finanziamento ai partiti dal 2025, a causa di disomogeneità con la legge fiscale e della complessità del tema. Il meccanismo attuale del 2 per mille consente ai contribuenti di destinare una quota dell'Irpef ai partiti, ma la proposta preved di affrontare un aumento dei fondi fino a 42,3 milioni nel 2025, potrebbe non essere approvata.
Leggi di più »

Mattarella ha bocciato un tentativo dei partiti di aumentarsi il finanziamento con il 2xmilleMattarella ha bocciato un tentativo dei partiti di aumentarsi il finanziamento con il 2xmilleCon un emendamento al decreto fiscale il contributo complessivo sarebbe passato dagli attuali 24 milioni di euro a oltre 40 milioni
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 05:39:21