Dal 1° gennaio 2025, le caldaie a gas non godranno più di alcun incentivo fiscale. La scadenza ha spinto molti a sostituire le proprie caldaie per usufruire degli sconti attuali.
Dal 1° gennaio 2025 le caldaie a gas perderanno ogni tipo di incentivo. Il taglio, che scatterà tra poche ore, ha spinto moltissime persone a sfruttare l’ultima occasione utile per beneficiare delle detrazioni, che spariranno con l’inizio del nuovo anno. Le norme in vigore fino a oggi consentivano di ottenere una detrazione del 50%, aliquota che saliva 65% nel caso di installazione contestuale di sistemi di regolazione automatica della temperatura.
Per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 la detrazione, distribuita in dieci quote annuali, è pari al 50% su un importo massimo di 96.000 euro. In alternativa, era possibile beneficiare di una detrazione fiscale del 65% per l'ecobonus sull'acquisto e installazione di caldaie a condensazione almeno di classe energetica A, a condizione che vengano installati sistemi di termoregolazione evoluti di classe V, VI o VII. A partire da domani, 1°gennaio, non si potrà più beneficiare di questi sconti. Nel mese di dicembre e soprattutto in queste ultime settimana in tutta Italia è scattata la corsa agli acquisti per sfruttare l’ultima finestra utile. Matteo Ribon della Cna Veneto ha spiegato al Corriere del Veneto che «da inizio mese» c’è stato «un aumento delle richieste di sostituzione di caldaie fra il 20 e il 30%». Nei giorni scorsi, ha proseguito, «gli installatori erano tutti in giro a montare i nuovi impianti o, in molti casi, a procedere con le pratiche per non perdere il bonus dei loro clienti. L’installazione vera e propria avverrà a gennaio tante sono le richieste che si sono affastellate». Tra i bonus confermati invece c’è quello per l’acquisto della prima casa (per mutui superiori all’80%) destinato a giovani coppie o persone fino a 36 anni con un reddito Isee non superiore a 40 mila euro. Confermato anche il bonus arredi: si può detrarre il 50% fino a un massimo di 5 mila euro di spesa. Gran parte delle altre agevolazioni sulla casa vanno incontro a una strett
CALDAIE GAS INCENTIVI ECOBONUS ECONOMIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tendenza Roma: dal Giubileo un effetto moltiplicatore degli arrivi anche dopo il 2025Il Giubileo non è un punto di arrivo, ma di partenza per la crescita della città....
Leggi di più »
Giubileo 2025, il pellegrinaggio dei fedeli omosessuali rimosso dal calendario degli eventiEra in programma il 6 settembre 2025 alle 15
Leggi di più »
Manovra 2025, Fine dei Bonus per le Caldaie a GasLa Manovra di bilancio 2025 prevede la fine dei bonus per le caldaie a gas a partire dal 2025. Confermati gli sgravi per gli altri interventi di riqualificazione energetica, con detrazioni al 50% per il 2025, 36% per il 2026 e 2027. Per le prime case, la detrazione è elevata a 50% per il 2025, 36% per il 2026 e 2027.
Leggi di più »
Trasporti pubblici gratuiti a Belgrado dal 2025Belgrado diventerà la prima città europea con più di un milione di abitanti a offrire trasporti pubblici completamente gratuiti a partire dal 1 gennaio 2025. Lo ha annunciato il sindaco Aleksandar Šapić, emettendo l'obiettivo di rinnovare interamente la flotta di autobus, tram e filobus entro il 2027. Questa decisione potrebbe contribuire a migliorare la qualità dell'aria a Belgrado, una delle città più inquinate al mondo.
Leggi di più »
Modifiche alla Naspi dal 1° Gennaio 2025Dal 1° gennaio 2025 cambieranno le regole per la Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego). Un emendamento alla legge di bilancio prevede che i lavoratori che hanno dato dimissioni volontarie da un lavoro a tempo indeterminato nei 12 mesi precedenti avranno diritto alla Naspi in caso di licenziamento da un nuovo impiego solo se hanno almeno 13 settimane di contribuzione dal nuovo impiego. La modifica mira a limitare il fenomeno dei «furbetti della Naspi» che sfruttano il sistema per ottenere l'indennità.
Leggi di più »
Come combattere la stanchezza di fine anno e iniziare al top il 2025La stanchezza di fine anno può sembrare insormontabile, ma piccoli cambiamenti nella vostra routine quotidiana possono fare la differenza
Leggi di più »