'La desertificazione aumenta, quasi metà dei Comuni senza' (ANSA)
Non si arresta la riduzione degli sportelli bancari in Italia, con quasi metà dei Comuni oramai senza una presenza di un istituto di credito e nuovi tagli che potrebbero arrivare dal risiko in corso del settore. Secondo i dati della Fondazione Fiba, riportati dal sindacato First Cisl, le banche italiane lo scorso anno hanno chiuso 508 sportelli, portando il loro numero complessivo sotto quota 20mila.
I tagli alla rete fisica non hanno investito in modo omogeneo le diverse aree del Paese, rileva il rapporto. Le regioni più colpite sono state Valle d'Aosta , Umbria e Sardegna . Decisamente meno pesante il conto per Emilia Romagna , Calabria e Liguria, dove il saldo tra aperture e chiusure è risultato invariato.
First, chiusure sportelli banche aumentano esclusione sociale Le chiusure degli sportelli bancari, in un paese dove l'uso di internet banking è ancora limitato, aumentano l'esclusione sociale. E' quanto afferma il sindacato First Cisl in merito ai dati sul taglio delle filiali.
Sportello-Bancario Fondazione-Fiba Risiko Sportello Dato Riccardo-Colombani Comune Concentrazione Contrazione Riduzione Italia Occupazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Banche sempre più online, chiusi 508 sportelli nel 2024First Cisl preoccupata per le difficoltà di accesso ai servizi. Solo il 55,8% degli utenti usa l’Internet banking
Leggi di più »
Bob Dylan, le bozze di Mr. Tambourine Man vendute per 508 mila dollariLeggi su Sky TG24 l'articolo Bob Dylan, le bozze di Mr. Tambourine Man vendute per 508 mila dollari
Leggi di più »
Melanoma, nel 2024 aumentano del 30% le diagnosiCresce l’immunoterapia. Ascierto: “Nelle nuove linee guida da ultima opzione a prima scelta”
Leggi di più »
Suzuki in Italia: Successo dell'Ibridazione e Crescita del 2024Suzuki Italia chiude il 2024 con un 8.3% di crescita nelle immatricolazioni, raggiungendo una quota di mercato del 2.42%. L'impegno sull'ibridazione e la trazione integrale ha portato ottimi risultati, con modelli come Vitara, Swift e Ignis che si distinguono per le vendite.
Leggi di più »
Ritorno alla crescita dei consumi elettrici in Italia nel 2024I consumi elettrici in Italia sono tornati a crescere nel 2024, dopo una pausa nel 2021 e 2018. Nonostante l'aumento della domanda, i prezzi sono diminuiti grazie alla maggiore offerta di energia da fonti rinnovabili e alla flessione dei prezzi del gas.
Leggi di più »
Nel 2024 in Italia gruppo Toyota oltre quota 135 mila, bene Lexus e ProfessionalSantilli, 'è frutto offerta multi-tecnologica con prodotti elettrificati che rispondono a richieste mercato'
Leggi di più »