Fisco, Leo: non redditometro, ma accertamento sintetico 2.0
ha dato ieri il via libera al decreto legislativo che concederà fino a 10 anni per saldare iil "discarico automatico" delle cartelle a partire dal 2025. L’obiettivo di queste ulteriori novità nelle procedure di riscossione è quello di rendere il sistemache lo Stato vanta nei confronti di cittadini e imprese, di cui però soltanto 100 saranno forse recuperabili.
Un’operazione dai costi non indifferenti, come fanno notare le opposizioni, visto che con le facilitazioni di pagamento lo Stato potrebbe arrivare a rinunciare, tra mancato incasso di sanzioni, interessi, aggi e more,All’interno del decreto è previsto un allungamento dei tempi per saldare i debiti con il fisco:, possibilità a disposizione di chi ha fino aPer ottenere lo stesso numero di rate per i debiti superiori a 120mila euro, invece, così come prevede la legislazione vigente...
” delle cartelle a 5 anni. In pratica, dopo cinque anni di tentativi di riscossione, l'agente restituirà la cartella all'ente che l'ha emessa. Per i carichi che saranno affidati nel 2025, il discarico automatico opererà al 31 dicembre 2030, per quelli che saranno affidati nel 2026 opererà al 31 dicembre 2031, e così via.
In ogni caso fino alla prescrizione l'ente creditore potrà gestire in proprio la riscossione coattiva delle somme discaricate oppure, o riaffidarle all'Agenzia entrate-riscossione per 2 anni nel caso in cui si venga a conoscenza di nuovi e significanti elementi reddituali del debitore.
dall'affidamento del carico e arriva anche la possibilità di raggruppare i crediti per codice fiscale con l'effetto di avere ad esempio in un'unica cartella tasse e multeQuesti interventi puntano innanzitutto a snellire l'attuale magazzino del non riscosso, una montagna di debiti che allo scorso 31 dicembre ammontava a, ed “evitare che in futuro se ne crei un altro”.
Selezione Sky Tg24 Fisco Soldi Rottamazione Cartelle Cdm
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Fisco, Leo: avanti con taglio aliquote Irpef al ceto medio, anche con tassa sulle multinazionali«Compatibilmente con le risorse», ha spiegato il viceministro dell’Economia e delle Finanze, il governo punta ad intervenire sui redditi fino a circa 50.000-60.000 euro
Leggi di più »
“Superbonus lavoro”, arriva maxi-deduzione del 120% per chi assume a tempo indeterminatoMisure fisco, Leo: obiettivo è confermare Irpef a 3 aliquote
Leggi di più »
Irpef, governo studia intervento sui redditi tra 50 mila e 60 mila euro: le ipotesiMisure fisco, Leo: obiettivo è confermare Irpef a 3 aliquote
Leggi di più »
Imu 2024, domani ultimo giorno per inviare la dichiarazione per immobili con variazioniFisco, Leo: non redditometro, ma accertamento sintetico 2.0
Leggi di più »
Superbonus 120%, il lavoro domestico resta esclusoSecondo Nuova Collaborazione la defiscalizzazione «rappresenterebbe uno strumento importante per alleggerire i costi delle famiglie, lasciate da sole senza politiche di welfare strutturate, per favorire la regolarizzazione del lavoro e la professionalizzazione del...
Leggi di più »
Vivere più a lungo e fino a 120 anni è possibile e a portata di mano?Longevità, il premio Nobel Ramakrishnan e il limite naturale della nostra specie: «Infrangere quella barriera sarà estremamente difficile e richiederà importanti progressi nella comprensione dell’invecchiamento»
Leggi di più »