Un nuovo rapporto dell'Inapp evidenzia i limiti del programma governativo per ridurre la disoccupazione, mostrando che solo il 36% dei partecipanti ha trovato un lavoro. Gli incentivi ad assumere, pur essendo un elemento chiave del programma, hanno contribuito ad aumentare le disuguaglianze sul mercato del lavoro.
Flop del programma per riportare al lavoro i disoccupati: solo il 36% ha trovato un posto. Gli incentivi ad assumere? Aumentano i divari. In numeri: i partecipanti sono stati 3,1 milioni, quindi le persone che hanno trovato un’occupazione sono meno di 1,2 milioni. I dati arrivano dal l’Istituto per l’analisi delle politiche pubbliche, presentato martedì alla Camera dei deputati.
nel quinquennio dal 2021 al 2025: la presa in carico di almeno 3 milioni di persone, platea che deve essere formata per il 75% dasullo stato di avanzamento della misura: se da un lato l’obiettivo delle persone prese in carico è stato raggiunto, sui risultati ottenuti non ci siamo. Infatti, al 30 novembre 2024, il 61,3% dei presi in carico ha avviato o concluso un’attività di politica attiva o un tirocinio extra-curricolare. Solo 328mila di questi sono stati coinvolti in un’attività formativa. In genere, dice il rapporto, la parte difficile viene nel momento in cui, dopo la firma del dei partecipanti a Gol ha trovato un lavoro dopo la presa in carico. Tuttavia i fortunati sono in larga maggioranza persone già vicine al mercato del lavoro, che avevano bisogno al massimo di un. L’ambizione del programma era invece anche quello di includere le coorti più fragili. Inoltre, anche il tentativo di rendere capillare l’offerta di servizi pubblici per l’impiego sul territorio – con un punto sede ogni 40mila abitanti – ha avuto successo solo in un terzo delle sedi. “Le – dice il rapporto – sono notevoli per le attività di orientamento, per la facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro e per i servizi rivolti alle imprese”., strumento su cui il dibattito è aperto da tempo . Se lo scopo era creare occupazione che durasse a lungo, sembra che non sia stato centrato: “La rilevanza dell’utilizzo degli incentivi nei settori caratterizzati da una elevatal’obiettivo primario di favorire le assunzioni a tempo indeterminato per la durata minima di tre anni. La media effettiva dei rapporti di lavoro incentivati per tale scopo non supera infatti i divario di genere nella qualità degli impieghi creati, perché la quota di precariato e tempo parziale nei rapporti agevolati da sgravi è addiritturarispetto a quella che si vede nei contratti non agevolati. Inapp inoltre suggerisce di combinare gli incentivi con i programmi di formazione, perché gli sgravi che presentano queste caratteristiche risultano i più efficaci anche per l’obiettivo della crescita di produttività.” dall’Eurostat e rielaborato nel Rapporto. Il dettaglio è ancora più interessante: i settori che scontano una maggiore carenza sono proprio quelli pubblici, a partire dalla che registra 1,3 milioni di lavoratori in meno rispetto agli altri. Seguono la pubblica amministrazione con meno 696 mila e l’istruzione con meno 315 mila.”, il dato conferma che l’Italia ha un deficit di occupazione proprio nei comparti pubblici. Gli unici settori nei quali abbiamo un numero di occupati superiore agli altri sono privati: laIl Rapporto Inapp, dunque, invita a guardare oltre il numero generale dell’occupazione che negli ultimi anni ha segnato i punti più alti della storia. Perché nonostante l’importante crescita a cui stiamo assistendo permangono le criticità croniche: iltra il 2019 e il 2024 è stata pari al 6,9%. Una media che nasconde enormi differenze tra settore e settore. Per esempio, a soffrire di meno sono stati i settori privati: la quota di disoccupazione nella pubblica amministrazione è invece quasi il doppio rispetto alla media nazionale
DISOCCUPAZIONE INCENTIVI IMPEGNO Inapp REPORT PROGRAMMA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gli investimenti della Roma: un incubo di flopDi 121,3 milioni di euro investiti in estate, solo Koné ha realmente inciso sulla stagione della Roma. Le Fée, Dovbyk e Soulé sono stati dei veri flop tra scelte di mercato dubbie, problemi di condizione e giocatori ancora inesperti.
Leggi di più »
Bergamo, speleologa bloccata: servono ancora 36/48 ore per farla uscire dalla grottaIl personale sanitario sta costantemente monitorando le condizioni di Ottavia Piana, che sono stabili
Leggi di più »
Speleologa Ottavia Piana: Salvezza stimata tra 36 e 48 oreL'uscita dalla grotta per la 32enne è stimata tra le 36 e le 48 ore. I tecnici stanno testando una linea di comunicazione via radio telefono per consentire il contatto con il campo base.
Leggi di più »
Fondazione Telethon: 6,35 milioni per 36 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rareLa Fondazione Telethon ha assegnato 6,35 milioni di euro raccolti grazie alle donazioni dei cittadini per finanziare 36 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare. I progetti riguardano 9 regioni italiane e sono suddivisi in 25 di ricerca di base e 11 di ricerca preclinica.
Leggi di più »
Telethon finanzia 36 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rareLa Fondazione Telethon ha assegnato 6,35 milioni di euro per finanziare 36 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare, grazie alle donazioni dei cittadini. Il finanziamento riguarda 9 regioni italiane e copre sia la ricerca di base che quella preclinica.
Leggi di più »
Meloni al Senato: 'Abbiamo cacciato 36 camorristi da Caivano'La premier ha risposto alle critiche dall'opposizione sul blitz in un insediamento di Caivano, sostenendo che il governo abbia espulso 36 camorristi.
Leggi di più »