Gli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
ha presentato i risultati di un’analisi delle tracce di biomolecole ritrovate su tre lettere scritte da Vlad III di Valacchia, noto anche come Vlad Tepes, nobile e condottiero rumeno del XV secolo a cui si ispirò lo scrittore irlandese Bram Stoker per creare il personaggio Dracula.
Uno dei coautori dello studio è l’israeliano di origini kazake Gleb Zilberstein, tra i più conosciuti ricercatori impegnati in questo tipo di analisi su materiali paleontologici e documenti antichi. È stato lui, come recentemente, a recuperare negli archivi della città di Sibiu, in Romania, le tre lettere di Vlad III, di cui due in perfette condizioni.
La proteomica cerca di comprendere sia le relazioni tra le proteine, sia come queste si ripieghino su sé stesse e a quali funzioni assolvano. E per farlo utilizza varie tecniche, metodi e strumenti di laboratorio, tra cui gli spettrometri di massa, dispositivi che servono a selezionare e studiare – una molecola alla volta – migliaia di tipi di proteine contenute all’interno di un campione.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Forse Dracula era vegetarianoGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Leggi di più »
Forse Dracula era vegetarianoGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Leggi di più »
Forse Dracula era vegetarianoGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Leggi di più »
Forse Dracula era vegetarianoGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Leggi di più »
Forse Dracula era vegetarianoGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Leggi di più »
Forse Dracula era vegetarianoGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Leggi di più »