Il 1944 è stato un anno fatale nella storia italiana, per cui la ricorrenza del suo...
Il 1944 è stato un anno fatale nella storia italiana, per cui la ricorrenza del suo ottantesimo ripropone molti eventi tragici ed emblematici. Certamente l'eccidio delle Fosse Ardeatine, compiuto dai tedeschi il 24 marzo di quell'anno, è uno dei più tremendi, essendo impossibile in una materia così estrema stabilire quale lo sia stato più di tutti gli altri. La storia è nota nelle sue linee schematiche, ma meno nelle sue articolazioni ed implicazioni.
Si allargò così in ogni direzione, includendo tutti i detenuti sospettati di far parte di formazioni di resistenza, i detenuti di religione ebraica , persino alcuni detenuti per reati comuni e qualche rastrellato a caso dell'ultima ora. Ciò che però colpisce è che questa strage fu percepita subito come qualcosa di indecoroso dagli stessi occupanti tedeschi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Riccardo Muti dirige a Roma la Sinfonia 'Le Fosse Ardeatine'In prima italiana il brano di William Schuman il 24 marzo (ANSA)
Leggi di più »
L’Italia dei 335 martiri: le biografie di chi fu ucciso alle Fosse ArdeatineEsce oggi per Einaudi il saggio di Mario Avagliano e Marco Palmieri sull’eccidio nazifascista a Roma
Leggi di più »
Fosse Ardeatine, il municipio VIII lancia il corteo per gli 80 anni dall'eccidioAppuntamento martedì 26 marzo alle 9.30 in piazza di Sant'Eurosia. Ciaccheri: "Scuole, associazioni e cittadini saranno protagonisti"
Leggi di più »
Fosse Ardeatine, Mattarella al Mausoleo per la commemorazione dell'eccidio nazistaI titoli di Sky Tg24 del 22 marzo, edizione delle 8
Leggi di più »
Cerimonia commemorativa dell'80/mo anniversario dell'eccidio delle Fosse ArdeatineCon il presidente della Repubblica Mattarella e il presidente della Camera Fontana (ANSA)
Leggi di più »
Fosse Ardeatine, Mattarella alla commemorazione a 80 anni dall'eccidio nazifascistaScanditi i nomi delle 335 vittime. ANFIM: 'Bisogno di pace' (ANSA)
Leggi di più »