Dallo scoppio della guerra, nel 1991, non solo i popoli, anche le lingue sono state divise. Qui le strade dove abitano i serbi non vengono asfaltate, quelle dei croati sì. Il degrado delle case convive con la bellezza della natura: il turismo continua a crescere. Il reportage su Specchio
Tea Lončar vive in un villaggio isolato che dista pochi chilometri dal mare Adriatico, dalla parte di Zara, in Croazia.
Da quando è venuta qui tre anni fa, con i suoi genitori che dopo la guerra, nel ’95, si sono rifugiati in Serbia, Tea non ha smesso di pensare che un giorno se ne sarebbe andata via dal villaggio dove ora vivono solo tre famiglie.Tutti i contenuti del sito
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Accoltella 5 persone a Rimini, fra cui un bimbo alla gola - Cronaca
Leggi di più »
Allo stadio nel debutto casalingo dei grigi in B: quella complicità fra sconosciuti ritrovata in rettilineo 46 anni dopoL’emozione di tornare al Moccagatta dopo quasi cinquant’anni
Leggi di più »
Tu dov’eri l’11 settembre 2001?Ce lo siamo chiesti così tante volte in questi vent’anni che l’
Leggi di più »
Golshifteh Farahani: pronta per 'Invasion' - iO Donna«Ho bisogno di stare spesso senza altri esseri umani intorno, meglio se in mezzo alla natura» racconta l'attrice iraniana, svelando il suo lato più selvaggio
Leggi di più »
Perché “Freaks Out” è il kolossal di cui la nostra industria cinematografica aveva bisognoDopo diversi rinvii, causa la complessità dell’operazione e pandemia, grande attesa per la seconda opera della coppia Mainetti-Guaglianone, attualmente in concorso a Venezia, che riprende una rivoluzione cominciata cinque anni fa
Leggi di più »