Francesco Calcara, il nuovo Presidente e CEO di Hyundai Italia, racconta la sua visione per il brand nel panorama automobilistico italiano. L'articolo esplora la strategia di Hyundai, focalizzata sulla tecnologia, sull'innovativa gamma di veicoli e sulla crescita del mercato italiano.
Francesco Calcara , un giovane e affermato top manager romano con una vasta esperienza nel settore automobilistico, ricopre il ruolo di Presidente e CEO di Hyundai Italia dallo scorso settembre. Qual è stata la sua impressione prendendo in mano le redini di un'azienda così importante? «Sicuramente la crescita di Hyundai negli ultimi anni ha avuto un'exploit notevole, ma strutturato. Non sempre avviene, spesso le aziende vivono di picchi.
Invece il nostro Gruppo si è concentrato sulla Ricerca e Sviluppo ed è interessato anche ad altri settori come la robotica, la mobilità e le nuove tecnologie. Credo che questo sia uno dei punti di forza fondanti dell'azienda». Come si traduce questo approccio sul mercato? «Senza dubbio abbiamo una gamma molto ampia, ma quello che stupisce è la notevole disponibilità di tecnologia. In alcuni settori siamo un'eccellenza assoluta. Pensiamo all'idrogeno: Hyundai è la casa che nel mondo ha la più alta quota di veicoli con questa alimentazione. Un argomento sul quale siamo già pronti, ma che continuiamo a sviluppare». Un tema rilevante per il futuro, ma adesso? «È il mercato a guidare, e quindi i clienti, per questo abbiamo in gamma tutti i tipi di motorizzazione: benzina, diesel, ibridi mild, full e plug-in, 100% elettrico e appunto anche idrogeno». Come siamo messi dal punto di vista globale? «Come strategicità l'Europa rimane molto rilevante. Le nostre due fabbriche che riforniscono in gran parte questo continente, parlo della Repubblica Ceca e della Turchia, hanno una capacità di 600 mila veicoli l'anno per tutto il mondo delle citycar, Kona Electric e Tucson che resta comunque la nostra icona». L'Italia come si comporta? «Attualmente il nostro paese prende da questi stabilimenti oltre l'80% dell'approvvigionamento, dalla Corea arrivano le Kona ICE/HEV, le elettriche Ioniq e adesso la Santa Fe che, tra l'altro, sta diventando un successo». E la filiale italiana come contribuisce? «Ringraziando per la raffinata tecnologia che ci mette a disposizione la casa madre, dobbiamo affrontare l'evoluzione del mercato del quale vogliamo essere come al solito protagonisti insieme ai nostri partner». Introdurrete il contratto agenzia? «No, continueremo con i concessionari che andiamo a ristrutturare e rivisitare per avere una rete pronta ad affrontare il diverso scenario». Qual'è il target di volumi? «Quest'anno, considerando il mercato autovetture passeggeri, andremo oltre il 3% di quota e l'obiettivo è continuare a crescere». Dovrete puntare sull'elettrico? «L'aspetto fondamentale è tener presente le emissioni di CO2, una logica che dovrà guidare noi come casa ma, dal punto di vista strategico, anche i nostri dealer». C'è un'arma segreta? «Il prossimo anno abbiamo una freccia nel nostro arco che si chiama Inster intorno alla quale dobbiamo ricostruire tutta la nostra presenza nel settore dell'elettrico». Ci spieghi meglio. «Con Ioniq 5, Ioniq 5 N, Ioniq 6 e anche Kona abbiamo parlato di eccellenza tecnologica, ma è stata un'operazione di nicchia all'interno del nostro marchio. Con Inster affrontiamo un altro segmento, quello delle city-car a batteria con una vettura lunga 3 metri e 82». Un altro capitolo? «Una categoria che di fatto non esisteva che creeremo insieme ai competitor, ma noi siamo convinti di avere il prodotto giusto come dimostra l'ingresso della Inster fra le sette finaliste del prestigioso premio Auto dell'Anno». Ci sarà una crescita dei volumi? «Non solo. Si aprirà una nuova fase dove la tecnologia resterà un argomento primario, ma si rafforzerà l'identità del brand, più giovane e moderna, che rispecchia appieno i valori di Hyundai. Il drone passeggeri e il cane robotico sono oggetti della nostra azienda e dimostrano il 'progress for humanity' dove vogliamo andare». Ci saranno altri arrivi? «Avremo la Ioniq 9, un SUV elettrico che propone alcune innovazioni di design già viste su Santa Fe». Un suo obiettivo? «La casa madre ci fornisce un prodotto eccellente. Il brand non cresce solo attraverso i volumi, deve migliorare la 'customer experience', vogliamo avere il 100% dei clienti soddisfatti»
Hyundai Italia Francesco Calcara Mobilità Sostenibile Tecnologia Automobilistica Nuovo SUV Growth Strategy Customer Experience
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Francesco Calcara: Hyundai Italia punta sul 'Value for Money' e sul posizionamento del brandFrancesco Calcara, nuovo presidente e CEO di Hyundai Motor Company Italy, sottolinea l'importanza di rafforzare il posizionamento del marchio in Italia, focalizzandosi sul valore intrinseco del prodotto ad un prezzo competitivo. Calcara riconosce che negli anni scorsi Hyundai si è concentrata principalmente sulla qualità del prodotto, ma che ora è fondamentale comunicare i valori del brand e distinguersi dalla concorrenza.
Leggi di più »
Hyundai, il Ceo Calcara: «Puntiamo sulla tecnologia e sulla riduzione drastica della CO2»Francesco Calcara, giovane top manager romano con una grande esperienza nel settore automotive,...
Leggi di più »
Esgastolo per Francesco Pio Valda, baby boss condannato per l'omicidio di Francesco Pio MaimoneLa prima sezione della Corte d'Assise di Napoli ha condannato Francesco Pio Valda, 21 anni, al ergastolo per l'omicidio di Francesco Pio Maimone, 19enne pizzaiolo, avvenuto il 19 marzo 2023 durante una lite scatenata da una scarpa griffata. Valda, legato alla criminalità organizzata, sparò durante una lite in centro a Napoli. L'omicidio ha suscitato indignazione e appelli contro la violenza giovanile e il dilagare della camorra.
Leggi di più »
Condanna all'ergastolo per Francesco Pio Valda, il killer di Francesco Pio Maimone a NapoliFrancesco Pio Valda è stato condannato all'ergastolo per l'omicidio di Francesco Pio Maimone, un 18enne ucciso a Napoli il 20 marzo 2023. La lite è scoppiata per un motivo banale: uno spritz caduto su una scarpa, ma Francesco Pio Maimone, estraneo alla lite, è stato ucciso per errore.
Leggi di più »
Papa Francesco da Fazio, vuole migranti in Italia ma non in VaticanoDice Francesco che «in Italia l’età media è di 46 anni: non fa figli», dunque «faccia entrare i migranti»....
Leggi di più »
Papa Francesco: “In Italia l’età media è di 46 anni e non si fanno figliIntervistato da Fazio sul Nove ha dichiarato: 'Quattro cose si devono fare con i migranti: il migrante va assunto, accompagnato, promosso e integrato. Se il migrante non è integrato è un problema'
Leggi di più »