Francesco Piccolo rivisita i maschi mitici della letteratura

Letteratura Notizia

Francesco Piccolo rivisita i maschi mitici della letteratura
LetteraturaFrancesco PiccoloRomanzi
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 35 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 55%

Lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo torna in libreria con il nuovo libro 'Son qui: m’ammazzi', una rilettura dei protagonisti maschili di tredici romanzi, da Boccaccio a Domenico Starnone. Durante l'intervista per la rubrica 'Incipit' di Sky TG24, Piccolo afferma che 'raccontare è l'unica cosa che possiamo davvero fare' e che 'il racconto delle cose sbagliate è sempre necessario perché individua il buio che c'è nelle persone'.

Lo scrittore e sceneggiatore torna in libreria con una rilettura di tredici romanzi, da Boccaccio a Starnone.

"Credo che raccontare sia l'unica cosa che possiamo davvero fare , e infatti una delle cose che abbiamo sbagliato in questi anni è stata la cancellazione della testimonianza", dice Piccolo in questa intervista, prima di aggiungere che "il racconto delle cose sbagliate è sempre necessario perché individua il buio che c'è nelle persone, e la letteratura serve proprio a questo: a raccontare il buio, non a raccontare la luce".

L'intervista è disponibile anche come podcast in tutte le principali piattaforme cercando la rubrica "Tra le righe" o selezionando l'episodio nella playlist che si trova qui sotto.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

Letteratura Francesco Piccolo Romanzi Maschilità Critica

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il (falso) mito del maschio: il nuovo libro di Francesco Piccolo | La recensione di Teresa CiabattiIl (falso) mito del maschio: il nuovo libro di Francesco Piccolo | La recensione di Teresa CiabattiIn «Son qui: m’ammazzi» (Einaudi), lo scrittore rilegge 13 capolavori italiani e compone un quadro della virilità. Un viaggio nella testa dell’Innominato, di Zeno Cosini, Orlando...
Leggi di più »

La Mascolinità Tossica nella Letteratura Italiana: Francesco Piccolo Libera la Sua IndagineLa Mascolinità Tossica nella Letteratura Italiana: Francesco Piccolo Libera la Sua IndagineFrancesco Piccolo, in Son qui: m’ammazzi, analizza tredici capolavori della letteratura italiana per esplorare come abbiano contribuito a plasmare la cultura patriarcale. Attraverso l'analisi di personaggi maschili emblematici, Piccolo indaga la virilità e il suo lato oscuro, svelando come la mascolinità tossica si sia perpetuata nel corso dei secoli.
Leggi di più »

Esgastolo per Francesco Pio Valda, baby boss condannato per l'omicidio di Francesco Pio MaimoneEsgastolo per Francesco Pio Valda, baby boss condannato per l'omicidio di Francesco Pio MaimoneLa prima sezione della Corte d'Assise di Napoli ha condannato Francesco Pio Valda, 21 anni, al ergastolo per l'omicidio di Francesco Pio Maimone, 19enne pizzaiolo, avvenuto il 19 marzo 2023 durante una lite scatenata da una scarpa griffata. Valda, legato alla criminalità organizzata, sparò durante una lite in centro a Napoli. L'omicidio ha suscitato indignazione e appelli contro la violenza giovanile e il dilagare della camorra.
Leggi di più »

Condanna all'ergastolo per Francesco Pio Valda, il killer di Francesco Pio Maimone a NapoliCondanna all'ergastolo per Francesco Pio Valda, il killer di Francesco Pio Maimone a NapoliFrancesco Pio Valda è stato condannato all'ergastolo per l'omicidio di Francesco Pio Maimone, un 18enne ucciso a Napoli il 20 marzo 2023. La lite è scoppiata per un motivo banale: uno spritz caduto su una scarpa, ma Francesco Pio Maimone, estraneo alla lite, è stato ucciso per errore.
Leggi di più »

Perché Bocciare Boccaccio e Promuovere Petrarca?Perché Bocciare Boccaccio e Promuovere Petrarca?La Camera dei deputati ha respinto l'ordine del giorno sulle celebrazioni di Giovanni Boccaccio nei suoi 650 anni dalla morte. L'articolo indaga sulle possibili ragioni dietro questa decisione, confrontando la scelta con la celebrazione avvenuta l'anno precedente dei 650 anni dalla morte di Petrarca. Si esplora l'ipotesi che la scelta sia influenzata da fattori politici o ideologici, considerando la differenza di stile e visione di vita tra i due grandi poeti.
Leggi di più »

Scoperto un piccolo tesoro della biodiversità: il punteruolo bitorzoluto di CanterburyScoperto un piccolo tesoro della biodiversità: il punteruolo bitorzoluto di CanterburyUna recente scoperta in Nuova Zelanda ha rivelato la presenza di una nuova popolazione del raro punteruolo bitorzoluto di Canterbury, una specie considerata estinta. La scoperta, seppur positiva, sottolinea la grave minaccia che incombe su questa specie e l'urgenza di interventi di conservazione.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 15:12:08