Un'analisi dei dati sulle votazioni elettroniche nelle due Camere del Parlamento rivela che Fratelli d'Italia è il gruppo più presente durante le sessioni di voto, mentre Lega e Forza Italia registrano defezioni frequenti. L'opposizione si distingue per la presenza costante di Avs e M5S.
Una maggioranza che vede soprattutto i gruppi di Fratelli d'Italia, il partito della premier, presidiare le Aule parlamentari durante le votazioni elettroniche sui provvedimenti, e non solo, mentre Lega e soprattutto Fi si presentano non raramente con più di una defezione. E un'opposizione che mostra Avs a Montecitorio e il M5S a Palazzo Madama quasi a prova di assenteismo.
Almeno sulla base di dati che, senza dimenticare la variabile delle “missioni” di deputati e senatori, si ricavano per questi primi 28 mesi di legislatura dalle banche dati delle due Camere e da OpenParlamento, la piattaforma che monitora l'attività parlamentare. Alla Camera a guidare la classifica dei gruppi più presenti è Alleanza Verdi Sinistra, che raggiunge l'80,7%, con Fdi al terzo posto (72,2%). Al Senato invece il “primato” spetta al Movimento Cinque stelle (84,6%), seguito dal gruppo della premier (81,1%). I fanalini di coda, al netto del gruppo Misto, sono a Montecitorio i centristi di Noi Moderati (50,2%) e nell'altra camera il gruppo delle Autonomie (64,5%). Dai dati sui lavori delle Camere e di OpenParlamento emerge che a Montecitorio il gruppo con la percentuale di presenze più alta durante le votazioni elettroniche in Aula è quello di Alleanza Verdi Sinistra con l'80,7%, seguito dal partito Democratico (74,1%) e da Fdi (72,2%). I valori più bassi sono quelli registrati per Forza Italia (59,7%) e Noi Moderati (50,21%), entrambi gruppi della maggioranza. Con presenze in Aula di poco superiori al 60% sono Azione (61,09%), Italia Viva (61,5%) e Lega (63,23%). Il Movimento Cinque Stelle alla Camera arriva a quota 70,2%. Al Senato la percentuale media di presenze è più alta rispetto alla Camera. In cima alla classifica è il M5s (84,6%), seguito da Fdi con l'81,17% delle presenze nel corso delle votazioni elettroniche in Aula. Anche il Pd supera la soglia dell'80% (80,92%), mentre, al netto del Misto, il gruppo con meno presenze al momento del voto è quello delle Autonomie (Svp-Patt, Cb) con il 64,5%, preceduto da Fi (64,61%) e dalla Lega, che comunque vede i suoi senatori presenti nel 76,06% dei casi, più o meno sullo stesso livello di Iv (77,4%), che però è all'opposizione, e dei centristi che fanno parte del gruppo Cd’I-Udc-Nm-Maie-Cp (78,3%) Nel centrodestra a presidiare maggiormente le Aule dei due rami del Parlamento durante le votazioni sono i gruppi parlamentari del partito guidato da Giorgia Meloni, che sono anche quelli di maggioranza relativa. Alla Camera il gruppo di Fdi si colloca al terzo posto, sostanzialmente a un’incollatura da quello Pd, che è al secondo e che da un punto di vista numerico è la principale forza d’opposizione. Al Senato Fdi risulta invece in seconda posizione con una percentuale di presenze significativamente superiore rispetto alla Lega e, soprattutto, a Fi. Per le opposizioni a incalzare governo e maggioranza durante nelle delicate fasi delle votazioni sono soprattutto Avs e M5S che, rispettivamente, a Montecitorio e a Palazzo Madama sono i gruppi più presenti e, quindi, di fatto a prova di assenteismo. Ma anche la performance del Pd non è trascurabile: secondo nell’ideale classifica alla Camera e terzo al Senato. Dall’ultima rilevazione di OpenPolis dell’ottobre scorso emerge che nei primi 24 mesi di legislatura le donne hanno partecipato alle votazioni (73,8%) più degli uomini (69,5%). La spiegazione, sempre sulla base di quanto emerge dalla rilevazione di Openpolis, sarebbe da ricercare nel maggior numero di incarichi, nel governo e anche nelle stesse Camere, ricoperti dagli uomini. Che pertanto risultano più frequentemente in missione
POLITICA ITALIANA PARLAMENTO Fdi LEGA FORZA ITALIA OPPOSIZIONE M5S AVS VOTAZIONI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Lega lancia sfida per rottamazione cartelle: Fratelli d'Italia e Forza Italia in bilicoLa Lega non si ferma sull'obiettivo della rottamazione delle cartelle e lancia una sfida a Fratelli d'Italia e Forza Italia. Salvini e Giorgetti puntano verso una 'vera pace fiscale' per milioni di italiani in buonafede, con un testo in Parlamento che prevede il pagamento in 120 rate mensili, da 10 anni, senza interessi né sanzioni. Fratelli d'Italia e Forza Italia esprimono disponibilità condizionata alla ricerca di risorse, mentre la prima punta alla riduzione dell'Irpef.
Leggi di più »
De Bertoldi Espulso da Fratelli d'Italia, Trova Rifugio nella LegaL'ex deputato di Fratelli d'Italia, de Bertoldi, espulso per presunte irregolarità, si è unito alla Lega. Il vicepremier leghista Salvini ha accolto de Bertoldi al Ministero per discutere di temi di comune interesse. L'ingresso di de Bertoldi nella Lega è stato preceduto dalla sua espulsione da Fratelli d'Italia, dopo che il responsabile del Dipartimento Organizzazione del partito aveva denunciato un possibile caso di irregolarità.
Leggi di più »
Rottamazione Cartelle Fiscali: Lega Spinge, Fratelli d'Italia CautelaLa proposta di rottamazione delle cartelle fiscali, presentata da Matteo Salvini, è al centro del dibattito politico. La Lega si spinge per un nuovo provvedimento, mentre Fratelli d'Italia si mostra più prudente, auspicando il consenso del ministro dell'Economia, Giorgetti. Forza Italia rivendica i buoni risultati raggiunti nonostante un contesto sfavorevole, e si auspica un'ampia adesione alla proposta di rottamazione, che potrebbe interessare almeno 10 milioni di italiani.
Leggi di più »
Il ritorno dell'immunità parlamentare: Forza Italia propone, Fratelli d'Italia divisoLa proposta di Forza Italia per il ritorno dell'immunità parlamentare ha scatenato dibattiti all'interno di Fratelli d'Italia. Mentre alcuni, come Guido Crosetto, si schierano a favore, altri, come Alberto Balboni, si oppongono. La questione divide il governo e apre un dibattito sulla bilancia tra i poteri.
Leggi di più »
Fratelli d'Italia e Pd giù, M5S e Forza Italia su: l'ultimo sondaggio Euromedia ResearchSecondo l'ultimo sondaggio Euromedia Research per Porta a Porta, Fratelli d'Italia perde terreno (30,5%) mentre il Pd scivola al 23,5%. M5S e Forza Italia guadagnano punti, rispettivamente all'11,5% e al 9,3%. Il centrosinistra cede lo 0,6% mentre il centrodestra perde lo 0,1%.
Leggi di più »
I fratelli Cervi e i fratelli Govoni, una discussione con Giampaolo PansaCaro Aldo,non passa giorno in cui il Corriere non rammenti attraverso le lettere e le storie dei lettori, le nefandezze del nazifascismo avvenute in Europa e in Italia. Si prova
Leggi di più »