Report della Fondazione Studi Consulenti del lavoro
Oggetto di particolare attenzione negli ultimi anni da parte del legislatore, i fringe benefit sono “tornati alla ribalta” con la Manovra 2024 . La novità principale è stata, «limitatamente al solo anno fiscale 2024», l’innalzamento a 1.000 euro della soglia di non imponibilità dei fringe benefit ai dipendenti, con un incremento a 2mila euro in presenza di figli a carico.
I lavoratori che rientrano nella maggior fascia di esenzione , per beneficiare dell’agevolazione, devono presentare al datore di lavoro un’ autocertificazione nella quale attestano di avere uno o più figli fiscalmente a carico, e indicano anche i rispettivi codici fiscali. Gli stessi, in seguito, sono chiamati a comunicare eventuali variazioni delle condizioni che dovessero verificarsi durante l’anno. Il superamento delle soglie , per l’anno 2024 di 1.000,00 euro o 2.