Friuli Venezia Giulia: contributo di 350 euro per 13mila pensionati

Economia Notizia

Friuli Venezia Giulia: contributo di 350 euro per 13mila pensionati
PensioniContributiFriuli Venezia Giulia
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 24 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 30%
  • Publisher: 65%

La Regione Fvg ha firmato un accordo con l'Inps per garantire un contributo annuale di 350 euro, per tre anni, ai pensionati con Isee inferiore ai 15mila euro. Il fondo complessivo ammonterà a 45 milioni di euro e sarà gestito dalla Regione in collaborazione con l'Inps.

Pensioni . E' stato firmato oggi nel palazzo della Regione di Trieste un accordo tra l' Inps e la Regione Friuli Venezia Giulia in base al quale sarà garantito un contributo annuale di 350 euro, per tre anni, ai pensionati della regione con Isee inferiore ai 15mila euro, vale a dire una platea di circa 13mila cittadini. Pensioni febbraio 2025: aumenti, importi e quando vengono pagate.

A siglare il documento sono stati il governatore Massimiliano Fedriga e il presidente nazionale dell'Inps Gabriele Fava. «Volevamo intervenire in modo importante sulla disponibilità economica dei pensionati a basso reddito - ha spiegato Fedriga - e lo abbiamo fatto prima in fase di assestamento 2024 e poi con la legge di stabilità 2025. La Regione si riserva di valutare ulteriormente il contributo anche dopo questa prima applicazione».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

Pensioni Contributi Friuli Venezia Giulia Regione Fvg Inps

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il cotechino e i suoi fratelli: regione per regione ecco i migliori 15 insaccati da cotturaIl cotechino e i suoi fratelli: regione per regione ecco i migliori 15 insaccati da cotturaDallo zampone alla mariola, dalla salama da sugo al gambotto, così questi salumi di origine povera ma dal gusto intenso sono diventati uno dei simboli delle fe…
Leggi di più »

Saldi al via: ecco le date regione per regione e cosa c’è da sapereSaldi al via: ecco le date regione per regione e cosa c’è da sapereAd aprire la partita dei saldi invernali è stata il 2 gennaio la Valle d’Aosta, prima in Italia in virtù di una legge regionale che ne disciplina i tempi. Per le altre regioni, invece, la strada verso gli sconti si aprirà sabato 4
Leggi di più »

Italia: oltre 350 eventi estremi in un annoItalia: oltre 350 eventi estremi in un annoSecondo un report di Legambiente, l'Italia ha registrato oltre 350 eventi estremi nel 2024, un aumento del 485% rispetto al 2015. Le regioni più colpite sono Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia. Gli eventi includono siccità, piogge intense, esondazioni, grandinate e frane. Il 2024 è stato anche l'anno più caldo da inizio registrazioni, con un aumento di 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali.
Leggi di più »

Italia colpita da 350 eventi estremi: siccità, alluvioni ed esondazioniItalia colpita da 350 eventi estremi: siccità, alluvioni ed esondazioniSecondo un report di Legambiente, l'Italia ha vissuto oltre 350 eventi estremi nel corso del 2024, con un aumento del 485% rispetto al 2015. Emilia Romagna, Lombardia e Sicilia sono state le regioni più colpite da eventi come piogge intense, esondazioni, vento forte e grandinate. Alcune aree hanno invece sofferto di una grave siccità.
Leggi di più »

Aumento bollette 2025: famiglie italiane pagheranno 350 euro in piùAumento bollette 2025: famiglie italiane pagheranno 350 euro in piùFacile.it stima un aumento delle bollette energetiche per le famiglie italiane nel 2025, con un costo aggiuntivo di 350 euro, suddivisi in 100 euro per l'energia elettrica e 250 euro per il gas. L'aumento è dovuto all'andamento del prezzo delle materie prime, che secondo le previsioni aumenterà del 30% per l'energia elettrica e del 37% per il gas naturale.
Leggi di più »

Bollette, aumenti medi fino a 350 euro per il 2025: le simulazioni dei rincari per le famiglie: i calcoliBollette, aumenti medi fino a 350 euro per il 2025: le simulazioni dei rincari per le famiglie: i calcoliBen 350 euro in più sulle bollette di energia elettrica e gas; è questo...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 19:53:31