Un nuovo studio australiano dimostra che sia il fumo di sigaretta che lo svapo danneggiano i polmoni aumentando il rischio di malattie respiratorie debilitanti come la BPCO.
Se i danni del tabacco sono noti da anni (un consumo continuativo può essere causa di almeno 27 malattie, tra cui cardiopatie e alcuni tipi di cancro), sulle sigarette elettroniche persiste ancora un acceso dibattito: c’è chi le considera 'uno strumento per smettere di fumare', e chi le ritiene dannose come il fumo tradizionale.
Diversi studi hanno infatti dimostrato che le e-cigs oltre a favorire il rischio di insorgenza di alcune patologie, incluso il cancro, promuovano anche danni importanti al sistema cardiocircolatorio come l'ipertensione e un ispessimento della parete delle arterie (fattore di rischio per l'infarto del miocardio e per l'ictus cerebrale). Se si considera che l’utilizzo della sigaretta elettronica è aumentato enormemente nell’ultimo decennio soprattutto tra i giovanissimi (secondo un sondaggio dell’Istituto Superiore di Sanità ben il 41,5% degli studenti tra 14 e 17 anni la utilizza), ma anche al di fuori del mercato degli ex fumatori, è essenziale comprendere gli effetti che queste hanno sull’organismo. A fornire nuove evidenze scientifiche sui danni di questo ‘vizio’, una ricerca australiana che ha dimostrato come il fumo di sigaretta e lo svapo danneggino allo stesso modo i polmoni, aumentando il rischio di malattie polmonari debilitanti, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, nota anche come BPCO. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati su *. In una singola sigaretta sono contenute oltre 7000 sostanze: alcune si sviluppano solo durante la combustione, altre sono già presenti a sigaretta spenta. Tra queste, una delle più rilevanti per i suoi effetti sul nostro organismo è la nicotina, che, quando il tabacco brucia, rilascia monossido di carbonio, catrame e altre sostanze pericolose per chi fuma e per chi è accanto e le inala passivamente. Questa sostanza, oltre a indurre dipendenza, viene rapidamente assorbita attraverso cute, alveoli, tratto faringeo e mucosa gastrointestinale, aumentando la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna e facendo restringere i vasi sanguigni. Anche le e-cigs contengono una quantità variabile di nicotina (in genere, tra 6 e 20 mg), in una miscela composta da acqua, glicole propilenico, glicerolo ed altre sostanze chimiche, tra cui gli aromatizzanti. I ricercatori hanno voluto indagare queste sostanze per comprenderne gli effetti sui polmoni. Lo svapo aumenta il rischio di malattie respiratorie I ricercatori hanno analizzato gli effetti del fumo di sigaretta sulle principali cellule immunitarie nei polmoni (cellule MAIT) che aiutano a combattere le infezioni batteriche e virali e a riparare i tessuti danneggiati. Dall'analisi è emerso che numerose sostanze chimiche presenti sia nel vapore delle sigarette tradizionali che in quello delle sigarette elettroniche, tra cui i derivati della benzaldeide utilizzati come aromi nelle sigarette elettroniche, possono alterare la funzione delle cellule MAIT, imitando i segnali a cui queste cellule normalmente rispondono durante un’infezione. ln poche parole compromettono la capacità delle cellule MAIT di rispondere alle infezioni respiratorie provocando risposte infiammatorie ed esponendo gli utilizzatori a un rischio maggiore di malattie polmonari debilitanti, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, nota anche come BPCO. 'Abbiamo scoperto - ha affermato il professor Jamie Rossjohn, esperto di biologia molecolare e immunità presso la Monash University e autore dello studio - che l'esposizione a lungo termine compromette la protezione delle cellule MAIT, indebolendo la loro capacità di combattere l'influenza e aumentando la suscettibilità alla BPCO. Ciò dimostra come, alterando il comportamento di queste cellule immunitarie, l'esposizione cronica al fumo di sigaretta può ridurre la loro capacità di combattere le infezioni respiratorie e aumentare il rischio di infiammazioni croniche e malattie polmonari'. Il fumo compromette la funzione immunitaria 'Sebbene sappiamo che il fumo di sigaretta, gli incendi boschivi, la cucina, i gas di scarico dei veicoli e la combustione dei rifiuti rappresentano rischi significativi per la salute, sappiamo ancora sorprendentemente relativamente poco su come i componenti specifici del fumo influenzino il nostro sistema immunitario e come influiscano su più parti del corpo umano - ha affermato il professor David Fairlie, esperto di Bioscienze molecolari presso l'Università del Queensland e coautore dello studio -. Sospettavamo che alcune delle oltre 7.000 sostanze chimiche presenti nel fumo inalato dai fumatori potessero influenzare l'attività delle cellule MAIT nei polmoni”. 'I nostri risultati offrono una nuova prospettiva su come il fumo di sigaretta comprometta la funzione immunitaria - ha aggiunto la professoressa Alexandra Corbett, esperta di microbiologia e immunologia presso l'Università di Melbourne e coautrice dello studio - ha affermato
Fumo Svapo Polmoni BPCO Malattie Respiratorie Studio Scientifico Nicotina Immunità
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il fumo in Italia: Un'evoluzione verso una società senza fumoDal divieto nei locali alla riduzione dei fumatori: un'analisi della lotta contro il fumo in Italia.
Leggi di più »
Nuovo Test delle Urine per la Diagnosi Precoce del Cancro ai PolmoniUn team di ricercatori dell'Università di Cambridge ha sviluppato un test delle urine in grado di identificare proteine associate allo sviluppo di cellule tumorali polmonari, aprendo la strada a una diagnosi precoce di questa grave malattia.
Leggi di più »
Mega Rissa in Castelli Romani: Minorenni Picchiano Famiglia e Danneggiano AutoCinque minorenni ospiti di una struttura educativa hanno picchiato un padre e un figlio, danneggiando la loro auto, dopo una lite per motivi di viabilità a Rocca di Papa.
Leggi di più »
Studio: Residuí di brillantante sui piatti danneggiano il tratto intestinaleUn nuovo studio dell'Università di Zurigo mette in guardia sull'utilizzo di brillantante nella lavastoviglie, evidenziando che i residui sulle stoviglie possono danneggiare la barriera intestinale e portare a problemi di salute.
Leggi di più »
I polmoni si riparano da soli se smetti di fumarePolmoni si riparano da soli: una nuova ricerca ha scoperta che le nostre vie respiratorie hanno una magica capacità di automedicarsi. Ecco tutti i dettagli
Leggi di più »
Donna di 34 anni con tumore ai polmoni sensibilizza sui sintomi ignoratiUna madre di 34 anni, diagnosticata con un tumore ai polmoni in stadio avanzato, condivide sui social i sintomi inizialmente ignorati per sensibilizzare l'opinione pubblica.
Leggi di più »