Alla scoperta dei dettagli infantili e leziosi a Milano, durante il Fuorisalone 2024. Un'agenda coquette che indaga questa mania
Fuorisalone 2024: l'agenda coquette di Riccardo Scaburri Diminutivo femminile di coq, coquette fa riferimento all’aspetto pomposo di un volatile - della famiglia dei colibrì - armato di cresta e piume catalogato intorno al diciannovesimo secolo. Tra salon e boudoir, ha assunto accezioni diverse: seducente, elegante, frivolo.
Questo spazio in piena Nolo , ospita periodicamente realtà differenti secondo un’idea di nuova collettività e condivisione di pratiche artistiche e artigianali a confronto. Ha visto lo spazio ricoprirsi di piante, teli animaleschi ricamati, fotografie omoerotiche e mattoni smaltati tramutati in vasi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Fuorisalone 2024: la guida di Vogue alle 10 installazioni da vedereAbbiamo selezionato per voi il meglio del meglio tra gli eventi per una visita in città che riempie gli occhi di bellezza. Vi unite a noi?
Leggi di più »
Gli appuntamenti beauty da non perdere al Fuorisalone 2024Entra con Elle Decor dentro questo attico a Milano a pochi passi dal centro della città.
Leggi di più »
Fuorisalone 2024 e Milano Design Week, programma ed eventi da non perdereLa manifestazione, dal 15 al 21 aprile, ruoterà attorno al tema 'Materia Natura', una riflessione sull'importanza della sostenibilità nel processo creativo.
Leggi di più »
Fuorisalone 2024: cosa vedere, gli eventi e le iniziative da non perdereFuorisalone 2024: cosa vedere, gli eventi e le iniziative da non perdere nel collettore design e moda di Vogue Italia
Leggi di più »
Fuorisalone 2024, le installazioni da non perdere da Brera ai NavigliLeggi su Sky TG24 l'articolo Fuorisalone 2024, le installazioni da non perdere da Brera ai Navigli
Leggi di più »
Marras al Fuorisalone 2024: il mare dove non si tocca è (anche) a MilanoPiù che un'installazione anche una location magica dove mangiare e innamorarsi. Nonostante Marras, al Fuorisalone ma anche un po' sempre, si conferma il cortile più poetico e inaspettato di Milano
Leggi di più »