Nel 2023 i furti d'auto sono aumentati del 5% rispetto all'anno precedente: i Suv restano l'obiettivo prediletto
nel nostro Paese, che lo scorso anno ha toccato un nuovo picco: si parla in tutto di ben 85mila vetture rubate su tutto il territorio nazionale, il che si traduce con un + 5% rispetto al 2022 e addirittura un +25% rispetto ai numeri registrati nel 2021.
Per dare uno sguardo più approfondito alla situazione, è possibile effettuare un'analisi interessante basata sul numero di denunce presentate ogni 100mila abitanti. Al decimo posto di questatroviamo la provincia di Campobasso, con 538 denunce, ovvero 256,11 ogni 100mila abitanti. Nona piazza per la provincia di Salerno, con 3.168 denunce, cioè 299,25 ogni 100mila abitanti. Ottavo posto per la provincia di Roma, con 14.666 denunce, vale a dire 347,82 ogni 100mila abitanti.
Sul podio troviamo invece Napoli al terzo posto con 18.246 denunce, vale a dire 614,43 ogni 100mila abitanti, Foggia al secondo con 3.793 denunce, 638,54 ogni 100mila abitanti e in vetta la provincia dicon 3.924 denunce, cioè 1035,99 ogni 100mila abitanti. Per quanto concerne le altre grandi province escluse dalla top ten, ritroviamo Milano al dodicesimo posto con 6.061 denunce , Torino al quindicesimo con 3.185 denunce e Firenze al trentaseiesimo con 574 denunce .
In genere il furto avviene con la clonazione della chiave, che consente ai malviventi di agire in fretta e senza lasciare tracce, mentre il guadagno si realizza con la rivendita di pezzi d'auto, che finiscono nel mercato nero in Italia o nei Paesi dell'Est Europa.più presi di mira? Innanzitutto bisogna considerare la predilezione dei ladri per i Suv, che costituiscono il 53% del totale delle vetture rubate.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nel 2023 i casi di morbillo nel mondo sono aumentati del 79 per centoIl 20 febbraio l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato un allarme per la rapida diffusione della malattia e ha chiesto ai governi di rafforzare le campagne di vaccinazione. Leggi
Leggi di più »
La desertificazione bancaria in Italia: 823 filiali chiuse nel 2023In Italia, nel solo 2023, sono state chiuse 823 filiali bancarie, lasciando 3.300 Comuni senza servizi bancari e 4 milioni e 373mila persone senza accesso ai servizi bancari. La situazione peggiorerà ulteriormente nel 2024, secondo il segretario generale della First Cisl.
Leggi di più »
Nel 2023 dimezzati gli investimenti in startup in Italia, fermi a 1,15 miliardiSecondo un'elaborazione dei dati sugli investimenti in startup fatta da Italian Tech, l'anno si chiude con una flessione del 50% degli investimenti in …
Leggi di più »
Nel 2023 pagamenti digitali in Italia a 444 miliardi (+12%)Nel 2023 il transato dei pagamenti digitali in Italia ha raggiunto i 444 miliardi (+12% rispetto al 2022). Sul totale dei consumi, i pagamenti digitali arrivano a costituire il 40% del valore, un'incidenza di poco inferiore a quella del contante.
Leggi di più »
La Juventus registra una perdita di 95,1 milioni nel primo semestre della stagione 2023/24La Juventus ha registrato una perdita di 95,1 milioni di euro nel primo semestre della stagione 2023/24 a causa dell'esclusione dalla Champions League. Tuttavia, il club si aspetta di rimanere fuori dalla competizione solo per una stagione e ha adottato una politica di contenimento dei costi.
Leggi di più »
Molestie alla Sapienza: 13 denunce nel 2023Abusi, molestie e apprezzamenti verbali nei confronti delle studentesse: 13 casi alla Sapienza che coinvolgono docenti e ricercatori
Leggi di più »