Lo scrigno dei tesori apre. Lunedì 13 gennaio la Galleria Borghese, museo tra i più...
Lo scrigno dei tesori apre. Lunedì 13 gennaio la Galleria Borghese , museo tra i più suggestivi della Capitale, regala un’apertura straordinaria pomeridiana nel segno delle favole. Un’occasione d’oro visto che il lunedì è la giornata tradizionale di chiusura.
Tra inquisizione e censura, discepoli estimatori e rivali agguerriti, non c’è verso di questo illustre compositore di primo Seicento che non sia intimamente legato all’arte. Tiziano e Tintoretto erano la sua passione, Rubens e il Cavalier d’Arpino i suoi interlocutori più acuti, Nicolas Poussin il suo pupillo, che conobbe alla corte di Maria de’ Medici a Parigi, e lo raccomandò per il suo primo soggiorno a Roma.
Piazzale Scipione Borghese 5, Villa Borghese, ore 16-19, ultimo ingresso alle 17. La partecipazione all’incontro è gratuita e compresa nel biglietto d’ingresso. Prenotazione obbligatoria www.galleriaborghese.beniculturali.it o 06 32810
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La direttrice della Galleria Borghese: «Bellezza e modernità, Roma modello globale non solo per il Giubileo»«Oggi Roma vale un viaggio. La città rivive la tendenza del ‘600, quando tutti...
Leggi di più »
Parenti Terribili: Un Dramma Borghese con Venature PsicoanaliticoQuando Jean Cocteau scrisse “Parenti Terribili” nel 1938, sorprendentemente, la commedia (o il dramma) si distaccava dal suo stile avanguardista. Invece di Surrealismo, Cocteau si affida ad un intreccio da dramma borghese con venature di psicoanalisi. La pièce esplora la famiglia nevrotica, il rapporto asfissiante e dai tratti incestuosi tra Yvonne e suo figlio Michel, quest'ultimo intraprena un'età adulta indipendente. La storia include anche Madeleine, l'amante di Michel, che si trova in una relazione con un uomo più grande e Georges, il marito di Yvonne, che cerca conforto in un'amante più giovane. L'energia della zia Leonie, ex fidanzata di Georges, aggiunge ulteriore dinamismo alla trama.
Leggi di più »
Alessandro Borghese e 10 anni di ‘4 Ristoranti’: “Ora ripartiamo dalla pizza”Lo chef che “conferma o ribalta il risultato” torna su Sky Uno e in streaming su Now per la decima stagione: “Una schifezza nel piatto? La carbonara di mare”
Leggi di più »
Alessandro Borghese: '4 Ristoranti' in dieci anni ha cambiato la ristorazioneIn dieci anni di '4 Ristoranti', Alessandro Borghese ha valutato 480 ristoranti, spesso confermando le decisioni degli altri ristoratori. Il programma ha influenzato la ristorazione italiana, insegnando un nuovo linguaggio e creando criteri per giudicare un locale. Borghese critica le sperimentazioni e predilige la tradizione, definendo la 'carbonara di mare' una 'schifezza'.
Leggi di più »
Alessandro Borghese: 10 Anni di 4 Ristoranti, Tradizione e CriticheNel decimo anniversario del programma 4 Ristoranti, Alessandro Borghese riflette sul suo impatto sulla cultura del cibo italiano. Sottolinea l'importanza della tradizione culinaria e critica le sperimentazioni eccessive, citando la carbonara di mare come esempio 'di schifezza'.
Leggi di più »
Alessandro Borghese: 10 Anni di 4 RistorantiAlessandro Borghese ripercorre dieci anni di 4 Ristoranti, analizzando l'evoluzione del mondo della ristorazione e le sue esperienze come giudice.
Leggi di più »