Gand Consegna Consigli Perciclare Aghi di Natale, Autorità Allerta

Notizie Notizia

Gand Consegna Consigli Perciclare Aghi di Natale, Autorità Allerta
AlimentazioneSicurezzaNatale
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 161 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 85%
  • Publisher: 83%

La città di Gand in Belgio ha consigliato ai cittadini di riciclare gli aghi del Natale per creare burro aromatizzato. Tuttavia, l'Agenzia federale per la sicurezza della catena alimentare ha emesso un avvertimento, sottolineando che gli alberi di Natale non sono destinati al consumo umano e che il consumo di aghi potrebbe essere pericoloso per la salute.

L'ha dovuto specificare l'autorità belga per la sicurezza alimentare dopo che una città aveva pubblicato un consiglio un po' pericoloso per ridurre gli sprechi. Con la fine delle feste di Natale la città di Gand, la terza più grande in Belgio con poco più di 260mila abitanti, ha condiviso con i cittadini una serie di consigli per ridurre gli sprechi.

Tra questi, uno in particolare ha attirato l’attenzione delle autorità per la sicurezza alimentare e della stampa nazionale e internazionale: riciclare l’albero di Natale utilizzando gli aghi per produrre burro aromatizzato, una pratica molto pericolosa per la salute delle persone. La lista dei consigli poco dopo l’inizio dell’anno nuovo. Includeva una serie di idee abbastanza scontate – come invitare gli amici per consumare insieme gli avanzi, rivendere o ridistribuire i regali che non servono, riciclare la carta regalo – e una più particolare: «mangia il tuo albero di Natale», diceva. Il testo originale consigliava semplicemente di tagliare gli aghi, immergerli in acqua bollente, passare al setaccio e poi farli asciugare su un panno, per poi utilizzarli nel burro sciolto per aromatizzarlo, spalmarlo sul pane tostato o farci delle torte. Questo procedimento può essere seguito per aghi raccolti da conifere cresciute in ambienti naturali e poco contaminati, ma è molto pericoloso se applicato agli alberi venduti a scopo decorativo. Nella maggior parte dei casi questi sono trattati con pesticidi e con sostanze chimiche che servono a renderli più resistenti alle fiamme, dato il rischio non trascurabile di piccoli incendi causati dalle lucine. Inoltre per fare gli alberi di Natale vengono utilizzate diverse specie di conifere, non tutte sicure allo stesso modo. Tra queste ci sono anche i tassi, molto comuni in passato e ancora in circolazione, i cui aghi sono velenosi se ingeriti. Per questo motivo in anni più recenti è sconsigliato usare il tasso anche solo a scopo decorativo se in presenza di bambini o animali domestici. Il testo pubblicato dal comune di Gand però accennava soltanto brevemente a questi rischi e diceva invece che «gli alberi di Natale sono commestibili», senza grandi cautele comunicative. L’iniziativa ha attirato l’attenzione della stampa e portato all’intervento dell’Agenzia federale per la sicurezza della catena alimentare (AFSCA) del Belgio, che mercoledì ha diffuso una nota in cui specifica che «gli alberi di Natale non sono destinati alla catena alimentare» e che quanto consigliato dall’amministrazione di Gand è molto pericoloso perché non c’è modo per i cittadini di sapere con certezza con quali sostanze sia stato trattato l’albero prima di essere venduto, o (per i non esperti) di sapere a che specie appartiene. Il sito ha modificato il testo, mantenendo il consiglio ma cambiando il titolo, che è diventato «Gli scandinavi mangiano gli alberi di Natale». Ha inoltre specificato che «non tutti gli alberi di Natale sono commestibili» e che l’AFSCA sconsiglia di mangiare quelli cresciuti in Belgio. Anche la nuova versione, tuttavia, è ritenuta poco sicura: una storica del cibo danese ha spiegato che sebbene sia vero che in alcuni contesti professionali gli aghi delle conifere siano utilizzati a scopo alimentare (per esempio nel celebre ristorante stellato di Copenhagen Noma), non sono le conifere coltivate per fare gli alberi di Natale a essere utilizzate. Bauer ha anche spiegato che l’unico caso documentato di questa abitudine risale alla Seconda guerra mondiale, quando le persone dovevano sopravvivere a dure ristrettezze alimentari.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Alimentazione Sicurezza Natale Ambiente Belgio

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sciopero Amazon, a rischio la consegna dei pacchi di Natale negli Stati UnitiSciopero Amazon, a rischio la consegna dei pacchi di Natale negli Stati UnitiLeggi su Sky TG24 l'articolo Sciopero Amazon, a rischio la consegna dei pacchi di Natale negli Stati Uniti
Leggi di più »

A Natale i dolci sono il cibo più sprecato: i consigli per evitarloA Natale i dolci sono il cibo più sprecato: i consigli per evitarloUn italiano su quattro dichiara che panettoni e torte sono i prodotti che più spesso avanzano in tavola (40%), seguiti da pane (35%) e antipasti (25%)
Leggi di più »

Consigli per un Natale a misura bambinoConsigli per un Natale a misura bambinoL'articolo fornisce consigli di esperti della Società Italiana Pediatria per rendere il Natale un'esperienza piacevole e sicura per i bambini. Si parla di come sfruttare al meglio la magia del Natale per passare più tempo insieme in famiglia, tenendo conto delle esigenze dei più piccoli.
Leggi di più »

Milano da Scrocco: Consigli per un Natale EconomicoMilano da Scrocco: Consigli per un Natale EconomicoAlessio Ferrantino e Giada Lanzotti, co-fondatori di Milano da Scrocco, condividono consigli su come organizzare un Natale a basso costo, puntando su regali a costo zero, eventi e prodotti scontati.
Leggi di più »

Spesa di Natale, arrivano i consigli per una lista ad hocSpesa di Natale, arrivano i consigli per una lista ad hocArrivano i consigli per festeggiare al meglio il Natale con i suggerimenti per una spesa ad hoc e i prodotti stagionali più convenienti da acquistare. (ANSA)
Leggi di più »

Per bimbi si avvicina notte dei regali di Natale, dal pediatria i consigli per creare magiaPer bimbi si avvicina notte dei regali di Natale, dal pediatria i consigli per creare magiaFarnetani: 'Farli portare da Babbo Natale è piacevole a tutte l'età anche se i bambini più grandi hanno smesso di crederci'
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-12 04:07:46