Gen_: Un documentario sull'intimità politica alla Sundance Film Festival

Cinema Notizia

Gen_: Un documentario sull'intimità politica alla Sundance Film Festival
DocumentarioSundance Film FestivalGianluca Matarrese
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 89 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 70%
  • Publisher: 92%

Il documentario Gen_ di Gianluca Matarrese esplora il mondo dell'ospedale Niguarda di Milano attraverso le esperienze di pazienti che affrontano questioni di fertilità e identità di genere. Il film segue il Dr. Maurizio Bini, un medico empatico e appassionato, mentre si confronta con le sfide e le speranze dei suoi pazienti. Attraverso un'intima lente, Gen_ indaga il rapporto tra la struttura legale e amministrativa del sistema sanitario pubblico e la complessità delle esperienze umane.

Un film sullo spazio tra struttura legale e amministrativa del sistema sanitario pubblico e l'immensa diversità di esperienze, vulnerabilità e desideri umani. Questo non è un film sulla politica e la medicina ma su come l'intimità diventa politica. Così il regista Gianluca Matarrese spiega il senso del documentario Gen_ unico film italiano in gara (è nella sezione World Cinema Documentary Competition) al Sundance film Festival.

Al centro del racconto (una coproduzione fra Bellota Films, Stemal Entertainment, Elefant Films, prodotta da Donatella Palermo, Dominique Barneaud, Alexandre Iordachescu) c'è il Dr. Maurizio Bini, un medico appassionato, rassicurante, coraggioso ed empatico, che all'ospedale Niguarda di Milano, ogni giorno incontra i pazienti dei due nuclei di cui è responsabile, il centro per la disforia di genere e la struttura struttura Diagnosi e terapia della sterilità e crioconservazione. Giornate ricche di storie e di emozioni che hanno in comune la grande voglia di vita nei pazienti che visita: chi lotta per realizzare il desiderio di avere un figlio e chi viene a confrontarsi sulla possibilità, o ha già intrapreso, il percorso delle terapie di affermazione di genere. Matarrese sceglie di non interferire con la macchina cinema, di seguire semplicemente il lavoro in ospedale e i pochi momenti in cui Bini si concede uno spazio per sé con lunghe camminate per i boschi. Non che serva molto altro: la galleria di volti, attese, silenzi, e dialoghi, emerge in tutta la sua forza, ed è particolarmente d'attualità visti anche i continui affondi della politica sull'identità di genere e la fecondazione. Non a caso, il film si apre con in sottofondo le parole pubbliche su questi temi di alcuni leader, Meloni compresa. Nel mare di implicazioni mediche, legali, e etiche Bini si muove guidato da professionalità e umanità. Dal tatto nel comunicare a una donna quasi cinquantenne (che da anni, dopo una brutta esperienza precedente con un altro medico, cerca di diventare madre) l'esito negativo del nuovo trattamento ai dialoghi franchi e accoglienti con i quali risponde alle domande di chi sta vivendo o vorrebbe vivere il percorso di transizione di genere

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Documentario Sundance Film Festival Gianluca Matarrese Maurizio Bini Niguarda Di Milano Disforia Di Genere Sterilità Fecondazione Identità Di Genere

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Divario Generazionale: La Gen X non sopporta la Gen ZDivario Generazionale: La Gen X non sopporta la Gen ZL'articolo esplora i divergenze tra le generazioni Gen X e Gen Z, focalizzandosi su come la tecnologia e le nuove abitudini influenzano le due età diverse. La Gen X critica l'eccessivo utilizzo delle app, la mancanza di feste improvvise con gli amici, il ritorno delle calze al ginocchio e l'obsolescenza programmata.
Leggi di più »

Sorrento Film & Food Festival 2025: Un omaggio al cinema italianoSorrento Film & Food Festival 2025: Un omaggio al cinema italianoIl terzo Sorrento Film & Food Festival aprirà il 30 dicembre 2024 con tre proiezioni speciali. Il festival, che durerà fino al 6 gennaio 2025, combina la cultura cinematografica italiana e internazionale con le eccellenze enogastronomiche della penisola sorrentina. Tra gli ospiti attesi Gerry Calà, Enrico Vanzina, il premio Oscar Gianni Quaranta e lo chef Filippo La Mantia, per citarne alcuni.
Leggi di più »

Red carpet del 36° Palm Springs International Film FestivalRed carpet del 36° Palm Springs International Film Festival... (ANSA)
Leggi di più »

Star di Wicked e Vip a Palm Springs per il Gala degli International Film Festival AwardStar di Wicked e Vip a Palm Springs per il Gala degli International Film Festival AwardL'articolo parla del gala degli International Film Festival Award a Palm Springs, dove erano presenti molte star, tra cui Ariana Grande. L'articolo menziona anche altri eventi di attualità come le pagelle ascolti tv, il lutto dell'orca Tahlequah, il matrimonio di Pannofino e la storia d'amore del conduttore con la moglie Emanuela Rossi.
Leggi di più »

Riviera International Film Festival: le date dell'edizione 2025 che omaggia Bernardo BertolucciRiviera International Film Festival: le date dell'edizione 2025 che omaggia Bernardo BertolucciAnnunciate le date dell'edizione 2025 del RIFF di Sestri Levante, che rende omaggio a Bernardo Bertolucci con la partecipazione di Valeria Golino.
Leggi di più »

Trieste Film Festival apre con 'Wishing on a Star' di Peter KerekesTrieste Film Festival apre con 'Wishing on a Star' di Peter KerekesIl 36° Trieste Film Festival, dedicato al cinema dell'Europa centro orientale, si apre con il film *Wishing on a Star* del regista slovacco-ungherese Peter Kerekes. Il festival, in programma fino al 24 gennaio, esplorerà il tema della famiglia e dei legami familiari attraverso una selezione di oltre 130 film.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 04:28:35