General Motors conclude il 2024 con risultati finanziari contrastanti, segnati da perdite in Cina ma da una forte performance nel mercato nordamericano. La società si concentra sull'espansione del suo portafoglio di veicoli elettrici e punta a un miglioramento della redditività nel 2025.
General Motors ha chiuso il 2024 con risultati finanziari caratterizzati da luci e ombre, affrontando difficoltà significative in Cina ma mantenendo una forte posizione sul mercato nordamericano grazie ai grossi SUV con motore a combustione interna e a un portafoglio elettrico in espansione. Le prospettive per il 2025 appaiono ambiziose, ma condizionate da incertezze politiche e commerciali.
Gm ha registrato una perdita netta di 2,96 miliardi di dollari nel quarto trimestre, un dato che contrasta con l'utile di 2,1 miliardi ottenuto nello stesso periodo del 2023. Tuttavia la perdita è dovuta principalmente a svalutazioni legate alle joint venture cinesi (4 miliardi di dollari) e a oneri di ristrutturazione, inclusi 0,5 miliardi di dollari per la decisione di interrompere il finanziamento del programma di robotaxi Cruise negli Stati Uniti. Nonostante ciò, i ricavi del trimestre hanno raggiunto i 47,7 miliardi di dollari, in crescita dell'11% rispetto all'anno precedente, con un EBIT adjusted di 2,5 miliardi (+42,8%), ben sopra le stime di mercato. Per l'intero 2024, Gm ha riportato ricavi pari a 187,4 miliardi di dollari (+9,1%), mentre l'utile netto è sceso del 40,7% a 6 miliardi, al di sotto delle previsioni iniziali che stimavano un risultato compreso tra 10,4 e 11,1 miliardi di dollari. Il mercato cinese si è rivelato una sfida complessa per Gm nel 2024, con perdite per 4,4 miliardi di dollari. Tuttavia, il quarto trimestre ha segnato un ritorno alla redditività prima dei costi di ristrutturazione. Gm, insieme al partner locale Saic Motors, sta adottando misure per migliorare l'utilizzo della capacità produttiva e rafforzare la propria posizione competitiva. Secondo il CFO Paul Jacobson, queste iniziative dovrebbero completarsi senza ulteriori investimenti significativi. La CEO Mary Barra ha sottolineato l'importanza del dialogo con il Congresso e l'amministrazione Trump per affrontare le incertezze normative e commerciali. In particolare, i dazi sulle importazioni dal Messico rappresentano una potenziale minaccia per Gm, data la significativa produzione che l'azienda svolge in quel Paese. Barra ha evidenziato che Gm è pronta a reagire con flessibilità, grazie a un portafoglio diversificato che include sia veicoli tradizionali a combustione interna sia veicoli elettrici (EV). «Abbiamo ribadito l'importanza di un forte settore manifatturiero e della leadership americana nelle tecnologie avanzate», ha dichiarato Barra, aggiungendo che la collaborazione con l'amministrazione è stata costruttiva. Per il 2025, Gm prevede un utile netto in crescita compreso tra 11,2 e 12,5 miliardi, con un EBIT adjusted tra 13,7 e 15,7, oltre le attese di 10,8 miliardi. L'azienda mira inoltre a generare un free cash flow delle attività automotive tra 11 e 13 miliardi di dollari. Questi obiettivi si basano sull'espansione del portafoglio EV, che includerà tre nuovi modelli Cadillac (Escalade IQ, Optiq e Vistiq) e il consolidamento dei nuovi SUV a benzina lanciati nel 2024. Gm ha inoltre fissato un obiettivo di 300mila veicoli elettrici prodotti e venduti in Nord America nel 2025, dopo aver mancato di poco il traguardo dei 200mila nel 2024. Nonostante l'aumento dei costi e la competizione agguerrita in Cina e negli Stati Uniti, Gm prevede un miglioramento della redditività nel segmento EV grazie a economie di scala e a una maggiore efficienza operativa. Insomma, nonostante un quadro globale complesso e le difficoltà in Cina, Gm sembra potere affrontare in una posizione di forza le sfide del 2025. Del resto nel corso degli ultimi dodici mesi Wall Street ha premiato la guida di Mary Barra con una crescita del 44% per il titolo. La capacità di bilanciare investimenti in tecnologie innovative con la domanda di veicoli tradizionali a benzina sarà cruciale
General Motors Risultati Finanziari 2024 Cina Stati Uniti Veicoli Elettrici EV Mary Barra Outlook 2025
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
***Cina: +10,7% export a dicembre sopra attese, record in 2024Prima volta sopra 25mila mld yuan. +1% import a dicembre (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 gen - La crescita delle esportazioni cinesi in dopp...
Leggi di più »
Il Pil della Cina è salito del 5% nel 2024: obiettivo raggiuntoLe misure di stimolo dell’economia del governo hanno aiutato la ripresa nel quarto trimestre e il raggiungimento del target di crescit
Leggi di più »
Cina: nel 2024 batte nuovo record mondiale installazione rinnovabili(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 21 gen - Secondo i dati ufficiali cinesi, la Cina ha battuto il record mondiale in termini di installazioni di cap...
Leggi di più »
Matteo Fraziano vince 'Tu si que vales' 2024 con l'arte delle ombre cinesiMatteo Fraziano, uno studente di psicologia romano classe 2001, ha vinto l'edizione 2024 di 'Tu si que vales' con il suo talento per l'illusionismo delle ombre cinesi.
Leggi di più »
Mercato dell’auto in calo nel 2024 in Italia, ombre sull'elettricoNel mese di dicembre che si è appena concluso sono state 105.715 le auto immatricolate nel...
Leggi di più »
Un 2024 di speranze e sfide per l'AfricaNonostante le difficoltà del 2024, come la guerra in Sudan e le catastrofi climatiche, l'Africa offre segnali di speranza. Il ritorno dei giovani impiegati all'estero arricchisce le festività di fine anno, mentre nuove figure politiche emergono, come la presidente Netumbo Nandi-Ndaitwah di Namibia. La situazione economica e le Cop mostrano le sfide, ma la ricerca di nuovi patrimoni culturali e la lotta per i diritti dei minatori offrono un punto di vista positivo.
Leggi di più »