Genova si prepara a tornare alle urne, un anno dopo l'arresto del presidente regionale Toti. Il centrodestra punta sul vicesindaco reggente Pietro Piciocchi, candidato alla candidatura sindaco. La sinistra è incerta sulla scelta del candidato, con diverse ipotesi in campo.
Genova per chi? Il capoluogo ligure tornerà alle urne l’11 o il 18 maggio, a un anno esatto dall’evento che sconvolse città e Regione, l’arresto del presidente, all’alba del 7 maggio 2024, in un hotel di Sanremo. Dopo oltre due mesi agli arresti domiciliari, il governatore si dimise, per poi patteggiare 1600 ore ai servizi sociali per corruzione impropria e finanziamento illecito, poca cosa rispetto alle accuse iniziali dei pm.
, 47 anni, vicesindaco reggente, una sorta di Superman nell’arte di amministrare, capace di reggere venti deleghe, mago del fisco, dei numeri, del fare, gran lavoratore, sei figli, vicino all’Opus Dei e dato in quota Lega, benché non tesserato, visti gli ottimi rapporti con il viceministro dei Trasporti,, l’esponente più rappresentativo a livello nazionale del centrodestra ligure.
Alla fine i partiti pensano che, tutto sommato, con Piciocchi si possa vincere, anche se la partita sarà all’ultimo voto, a patto di non mettersi a far confusione come accaduto nella scelta del candidato alla Regione, la scorsa estate. Unica alternativa potrebbe essere l’onorevole Ilaria Cavo, di Noi Moderati, già assessore di Toti e che l’ex governatore, tanto per cambiare, sospinge.
Pur essendo rimasto a sorprensa in Regione, rinunciando al Parlamento, il suddetto non pare interessato all’opzione. È vero che per gennaio ha organizzato una serie di appuntamenti dal sapore vagamente pre-elettorale e il 20 dicembre scorso, al Teatro Strada, ha dato vita a un’assemblea molto partecipata in cui ha lanciato la sua modalità di permanenza in Liguria, ma l’ipotesi di una sua candidatura non ha molta consistenza.
Genova Elezioni Centrodestra Pietro Piciocchi Sinistra Toti Liguria
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bavaglio sulla ordinanze, dal caso Toti agli ultrà e Cecchettin: ecco cosa sarà vietato raccontareCon il decreto troppi fatti di rilevanza pubblica sarebbero rimasti sconosciuti: per questo abbiamo scelto l’obiezione di coscienza
Leggi di più »
Toti Patteggia Due Anni e Tre Mesi per Corruzione e Finanziamento IllecitoL'ex presidente della Liguria Giovanni Toti patteggia due anni e tre mesi per corruzione e finanziamento illecito, convertiti in lavori socialmente utili.
Leggi di più »
Giovanni Toti Patteggia Due Anni e Tre Mesi per CorruzioneL'ex governatore della Liguria Giovanni Toti ha patteggiato due anni e tre mesi di lavori socialmente utili per corruzione e finanziamento illecito ai partiti.
Leggi di più »
Toti per i Tumori: 1650 Ore di Lavoro per il PatteggiamentoIl gup ha approvato il patteggiamento per l'ex governatore di Liguria, Giovanni Toti, condannato per corruzione. Toti sconterà la pena con 1650 ore di lavoro alla Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, a Genova.
Leggi di più »
Toti Patteggia, Lavori Socialmente Utili presso la LiltL'ex presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha patteggiato una pena di due anni e tre mesi, convertita in 1620 ore di lavori socialmente utili presso la Lilt, dove si occuperà di campagne di prevenzione. Patteggiamenti anche per Aldo Spinelli e Paolo Emilio Signorini.
Leggi di più »
Toti Patteggia per Corruzione: Lavori per la LiltIl gup ha approvato il patteggiamento di Toti per corruzione, che dovrà svolgere 1.650 ore di lavori utili alla Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori di Genova. La sentenza potrà essere impugnata in Cassazione.
Leggi di più »