Calano i contagi e l'incidenza settimanale per 100mila abitanti. Le misure varate da Berlino hanno portato gli effetti desiderati. Ma il Robert Koch Institute teme il contraccolpo di Omicron
è davvero riuscita a contenere l'ultima ondata di Sars-CoV-2? È questa la domanda che si fanno gli esperti, mentre gli ultimi bollettini epidemiologici descrivono una situazione in netto. Contagi in calo in tutto il Paese, così come è in discesa anche l'incidenza settimanale per 100mila abitanti. Nel giorno di Natale sono stati registrati appena 10.100 nuovi casi di Covid-19 e 88 decessi, contro i 44.927 del 23 dicembre, i 45.
Dall'altro è importante fare un'altra considerazione. Al netto dei bollettini, la sensazione è che la Germania sia riuscita a controllare l'ondata provocata dalla variante Delta. Secondo quanto riportato dal sito Ourworldindata.org, risulta infatti in calo sia il numero settimanale di nuovi.
La riduzione massima delle trasmissioni è necessaria anche per rallentare la prevista diffusione della variante Omicron
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Germania, effetto lockdown non vaccinati: 10mila casi e incidenza in calo. Omicron: migliaia di voli cancellatiIn Germania oggi si registrano 10.100 nuovi casi Covid e 88 morti. Il Robert Koch Institute, inoltre, sottolinea il costante calo dell'incidenza, oggi a 220,7 per 100 mila abitanti (il...
Leggi di più »
Ricciardi: 'Il picco dei contagi è ancora lontano. A gennaio un rialzo fortissimo dei casi'Il forte incremento dei contagi Covid, che si registra in questi giorni in Italia, 'non è ancora il picco: a gennaio ci sarà un rialzo fortissimo dei casi…
Leggi di più »