Una Germania politicamente di nuovo stabile produrrebbe delle conseguenze importanti in Europa, offrendo una leadership e una bussola
È ormai diventato quasi luogo comune, non senza malcelato e stolto compiacimento soprattutto in Italia, additare la Germania come il «grande malato d’Europa». Al suo secondo anno in recessione, la Repubblica Federale è in verità afflitta da gravi problemi strutturali, come bassa produttività, alti costi dell’energia e del lavoro, calo demografico e scarsezza di investimenti determinata da un assurdo limite costituzionale al debito, la Schuldenbremse.
È ormai diventato quasi luogo comune, non senza malcelato e stolto compiacimento soprattutto in Italia, additare la Germania come il «grande malato d’Europa». Al suo secondo anno in recessione, la Repubblica Federale è in verità afflitta da gravi problemi strutturali, come bassa produttività, alti costi dell’energia e del lavoro, calo demografico e scarsezza di investimenti determinata da un assurdo limite costituzionale al debito, la Schuldenbremse.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Borsa: Europa in rialzo, non pesa la crisi di governo in GermaniaL'effetto Trump sembra 'digerito' (ANSA)
Leggi di più »
La crisi della Germania e il boom della Polonia: produzione industriale a due velocità in EuropaLa Germania dal 2019 ha perso oltre il 9% della manifattura, la Francia il 5% e l’Italia il 3,5% a causa soprattutto del costo dell’energia. Ma nei Paesi orientali e in alcuni del Nord la produzione sta crescendo
Leggi di più »
La crisi in Germania sta già facendo male all’Europa dell’EstÈ dove si trovano i paesi più dipendenti dall'industria tedesca, che ora sta rallentando e mettendo tutti in difficoltà
Leggi di più »
Il capitano della nazionale di calcio tedesca si è pentito di aver protestato durante i Mondiali in QatarSecondo Joshua Kimmich posare con una mano sulla bocca non diede una buona immagine della Germania
Leggi di più »
C’è una crisi di governo in GermaniaSi è aperta dopo che il cancelliere Olaf Scholz ha licenziato il ministro delle Finanze Christian Lindner, leader dei Liberaldemocratici
Leggi di più »
Lombardia decima per Pil in Europa: dal 2019 +6,7% (meglio di Spagna, Francia e Germania)La regione registra la più forte crescita economica rispetto al pre-pandemia,con +6,7% di PIL tra il 2019 e il 2023. La più forte crescita per abitante e la più consistente riduzione della disoccupazione, con -28,8% di disoccupati
Leggi di più »