Giacomo Matteotti: cosa resta dei suoi discorsi a 100 anni dalla morte

Italia Notizia Notizia

Giacomo Matteotti: cosa resta dei suoi discorsi a 100 anni dalla morte
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 HuffPostItalia
  • ⏱ Reading Time:
  • 106 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 46%
  • Publisher: 89%

alisa D'Aprile​ Il centenario della morte di Giacomo Matteotti per mano del fascismo (10 giugno 1924) è l’occasione per conoscere l’uomo e il politico fuori da…

Il centenario della morte di Giacomo Matteotti per mano del fascismo è l’occasione per conoscere l’uomo e il politico fuori dalla cornice in cui è rinchiuso ormai da un secolo.

In questi giorni una buona parte degli interventi in suo ricordo è rivolta al tentativo di ricostruirne la figura storica, politica e ideologica. Uno sforzo meritevole e necessario, ma che svela nel suo dispiegarsi il bisogno di questo “recupero memoriale” di fronte a una società, come quella italiana, che purtroppo di Matteotti sembra ancora oggi conoscere solo quello che i suoi aguzzini volevano si sapesse.

Pochi giorni prima, il 30 maggio, in quest’aula si era scagliato per l’ennesima volta contro i fascisti, elencando– nonostante le continue interruzioni e insulti - le gravi irregolarità, aggressioni e violenze avvenute durante le ultime elezioni. “Il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparatemi l’orazione funebre” aveva poi detto Matteotti ai compagni di partito.

Tutta la sua carriera politica viene letta anacronisticamente, anche dagli antifascisti, in funzione della sua uccisione. Una sorta di martirologio, quasi che già nelle lotte tra contadini e agrari nel Polesine del Biennio Rosso si potesse intuire una qualche forma di vocazione nel divenire agnello sacrificale sull’altare della democrazia.

Dopo essersi sposati nel 1875, Girolamo Matteotti e Elisabetta Garzarolo aprono una merceria a Fratta Polesine. Con i guadagni del negozio cominciano a comprare terreni agricoli. Diventano ben presto agiati proprietari terrieri. Nel 1876 nasce Matteo, nel 1885 Giacomo, nel 1887 Settimio Silvio. Matteo è un promettente studioso. Laureato in economia a Torino, è consigliere provinciale del Partito socialista. Morirà nel 1909 a causa della tubercolosi.

E’ rieletto alla Camera nel maggio 1921. Nell’ottobre 1922 Matteotti fonda con Turati, Modigliani, Treves il Partito Socialista Unitario, di orientamento riformista. Ne è nominato segretario.Dalla fine del 1920 anche in tutta la provincia di Rovigo sono frequenti le spedizioni punitive contro Leghe e Camere del lavoro, sindacalisti e politici locali. Da subito Matteotti denuncia sulla stampa e in Parlamento questi continui soprusi, facendo i nomi dei responsabili.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

HuffPostItalia /  🏆 6. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Giacomo Matteotti: cosa resta dei suoi discorsi a 100 anni dalla morteGiacomo Matteotti: cosa resta dei suoi discorsi a 100 anni dalla morteIl centenario della morte di Giacomo Matteotti per mano del fascismo (10 giugno 1924) è l’occasione per conoscere l’uomo e il politico fuori…
Leggi di più »

Camera, 100 anni discorso di Giacomo Matteotti: celebrazioni con Mattarella e MeloniCamera, 100 anni discorso di Giacomo Matteotti: celebrazioni con Mattarella e MeloniI titoli di Sky Tg24 del 30 maggio: edizione delle 8
Leggi di più »

Giacomo Matteotti, 100 anni dal discorso in Parlamento contro Mussolini: le celebrazioni a Vicenza con un…Giacomo Matteotti, 100 anni dal discorso in Parlamento contro Mussolini: le celebrazioni a Vicenza con un…Otto attori reciteranno le parole del deputato socialista, ucciso per mano fascista il 10 giugno 1924
Leggi di più »

Alessandro Preziosi, standing ovation alla Camera per l'ultimo discorso di Giacomo MatteottiAlessandro Preziosi, standing ovation alla Camera per l'ultimo discorso di Giacomo MatteottiAlessandro Preziosi ha letto alla Camera un brano dell'ultimo discorso di Giacomo Matteotti. L'attore ha declamato il testo, pronunciato 100 anni fa, proprio dallo scranno che fu del deputato socialista ucciso dai fascisti. Scranno che da oggi non sarà mai più occupato da nessun parlamentare.
Leggi di più »

Le giuste parole di Meloni su Giacomo Matteotti: i veri regimi sono altroveLe giuste parole di Meloni su Giacomo Matteotti: i veri regimi sono altrove"È stato un uomo libero, coraggioso, ucciso da squadristi fascisti per le sue idee", ha detto la premier.
Leggi di più »

Giacomo Matteotti, il discorso del 30 maggio 1924: cosa disse alla Camera (e perché è importante)Giacomo Matteotti, il discorso del 30 maggio 1924: cosa disse alla Camera (e perché è importante)Il 30 maggio 1924, Giacomo Matteotti, leader del Partito Socialista Unitario, pronunciò un...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 06:33:47