Giacomo Matteotti, l'uomo libero che sfidò il fascismo. 'Io protesto!': il 30 maggio del 1924 il suo ultimo discorso

Giacomo-Matteotti Notizia

Giacomo Matteotti, l'uomo libero che sfidò il fascismo. 'Io protesto!': il 30 maggio del 1924 il suo ultimo discorso
DeputatoCamera-Dei-DeputatiIllegalità
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 51 sec. here
  • 16 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 73%
  • Publisher: 92%

Chi era il deputato ucciso dai fascisti per averne denunciato gli abusi (ANSA)

"Nessun elettore italiano si è trovato libero di decidere con la sua volontà. Nessuno si è trovato libero, perché ciascun cittadino sapeva che, se anche avesse osato affermare a maggioranza il contrario, c'era una forza a disposizione del governo che avrebbe annullato il suo voto e il suo responso".

Al termine del suo discorso, rivolgendosi ai suoi compagni di partito, disse:"Io, il mio discorso l'ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me".Il rapimento e l'uccisione Poco dopo il suo discorso alla Camera, il 10 giugno 1924, Matteotti fu rapito e assassinato da una squadra fascista al comando di Amerigo Dumini.

Il 3 gennaio del 1925, in un discorso alla Camera dei deputati, Benito Mussolini dichiarò pubblicamente la "responsabilità politica, morale e storica" del clima che aveva portato all'assassinio di Matteotti. Molti storici reputano questo momento l'inizio del ventennio fascista. Chi era Giacomo Matteotti Giacomo Matteotti, giornalista, segretario e deputato del partito socialista unitario, nacque a Fratta Polesine. Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita nel 1907 presso l'Università di Bologna, iniziò a militare nei movimenti socialisti, dei quali divenne presto una figura di primo piano.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Deputato Camera-Dei-Deputati Illegalità Squadrismo Giorgia-Meloni Discorso Benito-Mussolini Uccisione Scranno Fascista Targa Responsabilità-Politica Lorenzo-Fontana Violenza

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Piero Gobetti, il 1924, l’assassinio di Matteotti e il distacco dall’AventinoPiero Gobetti, il 1924, l’assassinio di Matteotti e il distacco dall’AventinoIl carteggio sull’anno cruciale per i destini della democrazia italiana. E poi, il giallo di Gian Antonio Ferrari. E la Seconda guerra mondiale dei soldati italo-americani raccontata da Matteo Pretelli e Francesco Fusi
Leggi di più »

Matteotti, oggi la cerimonia alla Camera: chi era e cosa disse nel celebre discorso pronunciato 100 ...Matteotti, oggi la cerimonia alla Camera: chi era e cosa disse nel celebre discorso pronunciato 100 ...Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti, segretario del partito socialista unitario, prese la parola alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle elezioni denunciando le violenze, le illegalità e gli abusi commessi dai fascisti per riuscire a vincere le elezioni. Matteotti fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista.
Leggi di più »

Giacomo Matteotti ritratto da «vivo»Giacomo Matteotti ritratto da «vivo»Il Polesine, gli studi, i viaggi , la politica raccontati in una mostra in corso a Rovigo a Palazzo Roncale
Leggi di più »

Giacomo Matteotti, 100 anni dal discorso in Parlamento contro Mussolini: le celebrazioni a Vicenza con un…Giacomo Matteotti, 100 anni dal discorso in Parlamento contro Mussolini: le celebrazioni a Vicenza con un…Otto attori reciteranno le parole del deputato socialista, ucciso per mano fascista il 10 giugno 1924
Leggi di più »

Camera, 100 anni discorso di Giacomo Matteotti: celebrazioni con Mattarella e MeloniCamera, 100 anni discorso di Giacomo Matteotti: celebrazioni con Mattarella e MeloniI titoli di Sky Tg24 del 30 maggio: edizione delle 8
Leggi di più »

Cent'anni dal discorso di Giacomo Matteotti contro il regime fascistaCent'anni dal discorso di Giacomo Matteotti contro il regime fascistaIl 30 maggio 1924, cent&39;anni fa, alla Camera dei deputati il deputato contestò i risultati delle elezioni tenutesi il precedente 6 aprile attaccando Mussolini e il partito fascista.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 05:02:01