Il farmaco potrebbe essere disponibile entro la fine dell’anno, ma avrà un costo proibitivo e dovrà essere assunto sotto stretto controllo medico
Per un passo avanti, un grande passo indietro. Per ottenere la prescrizione della pillola abortiva, le donne giapponesi potrebbero essere costrette a chiedere il consenso del partner.
«In linea di principio riteniamo che il consenso del partner sia necessario, anche se l’aborto viene indotto da un farmaco orale», ha dichiarato, secondo, Yasuhiro Hashimoto, alto funzionario del ministero della salute, a una commissione parlamentare. Ma, secondo Chiaki Shirai, professore alla facoltà di Scienze umane e sociali dell'Università di Shizuoka, «il consenso del coniuge non è necessario per l'aborto e dovrebbe essere rimosso dalla legge sulla protezione materna». La pensa come lui anche Kumi Tsukahara, fondatrice diIl consenso coniugale diventa un problema quando c'è un disaccordo
con il coniuge o il coniuge costringe la donna a partorire contro la sua volontà. Per le donne, essere costrette a una gravidanza che non vogliono è violenza e una forma di tortura»., e avrà un costo proibitivo per molte donne. Secondo i media giapponesi, una singola dose potrebbe costare l’equivalente di, all’incirca quanto l’aborto chirurgico, e le donne che la assumono dovranno farlo sotto stretto controllo medico, eventualmente anche durante un ricovero ospedaliero.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Treviso, il padre è violento: il giudice dà al figlio solo il cognome della madreLa sentenza della Corte d’appello di Venezia che ha deciso di togliere al minorenne il cognome paterno: «Potrebbe turbare il suo sviluppo psicofisico»
Leggi di più »
Milan-Inter, il derby si sposta sul mercato: Bremer è il nome contesoDopo aver vinto la corsa scudetto, conquistando il tricolore 11 anni dopo l’ultimo, il Milan sfida l’Inter sul mercato. L’obiettivo numero uno per entrambe è Bremer del...
Leggi di più »
Una guerra lunga per cancellare il passato - Il Fatto QuotidianoLa prima cosa che appare chiara, dopo 100 giorni di guerra in Ucraina, è che tutto ciò che si è detto e scritto sulle operazioni militari russe è saltato. Una volta di più, si è dimostrato che la narrazione della guerra segue logiche e grammatiche diverse dalla realtà, per non parlare della verità. Il giochetto …
Leggi di più »
Il Bayern Monaco punta Osimhen per il dopo Lewandowski: telefonata esplorativa al Napoli - TUTTOmercatoWEB.comIl Bayern Monaco ha chiesto al Napoli informazioni su Victor Osimhen. Questa la notizia a sorpresa rilanciata dall'edizione odierna del Corriere.
Leggi di più »
Con il 'caso' Johnny Depp fallisce il Me TooMettere alla gogna una persona per il solo fatto di aver ricevuto delle accuse ancor prima che vi sia stato un processo come avvenuto nel caso di Johnny Depp, contraddice ogni principio di garantismo in nome di una mentalità ideologia che concepisce l’uomo colpevole a priori
Leggi di più »
Il Donbass russo e i pilastri reali del negoziato: la pace è lontana - Il Fatto QuotidianoNel domandarci come potrebbe essere un piano di pace per l’Ucraina, è necessario un chiarimento preliminare: la pace è una professione che richiede un metodo di lavoro. Chiunque voglia elaborare un piano di pace deve, prima di ogni cosa, individuare quella che chiamo la “questione politica essenziale”. Questa è la prima mossa del metodo della …
Leggi di più »