I giardini terapeutici sono progettati per ridurre lo stress e migliorare il benessere mentale nei pazienti ricoverati in ospedale
Nel 1984 lo svedese Roger Ulrich, professore di architettura sanitaria, si chiede se un paziente ricoverato in una stanza con vista sugli alberi, post operazione chirurgica, abbia una ripresa migliore di un altro paziente che trascorre la medesima degenza in una camera che affaccia su edifici di mattoni. La risposta, pubblicata sulla rivista Science, è affermativa: chi gode del paesaggio naturale viene dimesso prima e assume meno analgesici.
«Negli ultimi dieci anni si è diffusa anche la progettazione di luoghi specifici per lo staff medico. Sono persone che vivono a stretto contatto con la sofferenza altrui, che si fanno carico di aspettative e speranze non sempre sopportabili. I livelli di stress a cui sono sottoposti sono elevatissimi e influenzano il loro lavoro.
Anche negli Stati Uniti ci sono casi esemplari, come la rooftop farm inaugurata nel 2017 al Boston Medical Center, 250 metri quadrati di verde accessibile ai pazienti per l’ortoterapia, con oltre 30 varietà di colture che poi alimentano le cucine e le mense dell’ospedale. Presso il Yale New Heaven Health a Trumbull, nel Connecticut, i pazienti in chemioterapia possono fare le infusioni in una veranda al sole tra le piante.
Se nel mondo gli healing gardens sono una realtà più concreta, in Italia si vive un po’ di rendita: alcuni ospedali hanno ereditato i “giardini dei semplici”, chiamati anche orti medici, che in epoca medievale servivano per produrre le erbe officinali destinate alle cure dei malati, come l’Ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze, che ha creato un percorso botanico all’interno del quattrocentesco Chiostro delle Medicherie; mentre altri hanno modernizzato aree verdi risalenti agli anni...
dell’ospedale, esteso intorno a tutti i padiglioni: comprende oltre 700 esemplari, nella maggioranza cedri, e un lungo viale di lecci.Su circa 850 ospedali e strutture di ricovero e cura censiti in Italia, invece, soltanto il 5% possiede un’area verde classificabile come healing garden. Il dato proviene da un censimento condotto nel 2018 dal gruppo di ricerca di Giulio Senes in collaborazione con la rivista tecnica sul verde pubblico Acer.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
A Villa Foscari, la «Malcontenta», i giardini segreti celebrati da ByronLa residenza, progettata da Andrea Palladio a Mira in provincia di Venezia sulla Riviera del Brenta e celebrata dallo scrittore Robert Byron, si sviluppa su tre piani. Il portico di ordine ionico e un giardino delle meraviglie
Leggi di più »
Nei giardini incolti aumenta la presenza di farfalleLo dimostra uno studio britannico pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment
Leggi di più »
Biennale di Venezia 2024: i 5 padiglioni ai Giardini da non perdereBiennale di Venezia 2024: i 5 padiglioni ai Giardini da non perdere, dall'Odore del sole (e di casa dei nonni) della Corea ai coralli francesi
Leggi di più »
Melpignano, a spasso nel palazzo tra giardini, cocktail e affreschiNel cuore della Grecia salentina la dimora del barone Castriota svela le sue bellezze e i suoi segreti, dalle testimonianze bizantine e medievali a una cella piena di graffiti
Leggi di più »
Villafranca Padovana, 30enne ucciso con una coltellata: preso il killer fuggito tra i giardini delle caseUn uomo di 30 anni è stato fermato per l'uccisione di un 32enne, trovato questa mattina...
Leggi di più »
È picnic mania tra orti, laghi e giardiniDalle metropoli alle Dolomiti fino ai laghi più romantici è febbre per il picnic. Ma panini e tovaglia Vichy non ci bastano più
Leggi di più »