Gimbe a Regioni e Comuni: «Subito restrizioni locali per scongiurare un altro lockdown»

Italia Notizia Notizia

Gimbe a Regioni e Comuni: «Subito restrizioni locali per scongiurare un altro lockdown»
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 34 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 17%
  • Publisher: 98%

Il monitoraggio periodico della fondazione: dal 7al 13 ottobre infezioni raddoppiate (da 17.252 a 35.204) e impennata di ricoveri e terapie intensive

Il Dpcm del 13 ottobre già non basta più. Quelle misure varate dal presidente del Consiglio - con non poche polemiche da parte delle Regioni - andrebbero irrobustite proprio da governatori e sindaci alle prese con centinaia e centinaia di focolai locali. Per arrivare anche a mini-lockdown, necessari se si vuole evitare misure più drastiche e temutissime come un secondo lockdown nazionale, magari sotto Natale, che lo stesso presidente del Consiglio Conte non esclude più.

Il Covid-19 corre veloce e l’Italia, “virtuosa” tra i grandi Paesi europei fino a oggi, comincia a manifestare affanno. E riprende a inseguirla, l’epidemia, invece di governarla. Lo dicono i dati, tutti in crescita, snocciolati dalla Fondazione Gimbe che da inizio epidemia dedica il suo monitoraggio indipendente all’evolversi del Sars-CoV-2 nel Paese.

Da qui il monito del presidente Gimbe Nino Cartabellotta: «Gli effetti delle misure del nuovo Dpcm - spiega - oltre a non poter essere valutati prima di 3 settimane, saranno in parte neutralizzati dall'incremento esponenziale dei contagi e dall’ulteriore sovraccarico dovuto all’influenza.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Nuovo Dpcm: su bar, scuola e trasporti il duello tra Regioni e governoNuovo Dpcm: su bar, scuola e trasporti il duello tra Regioni e governoLa ministra Azzolina: «Didattica a distanza? No, i contagi non avvengono in aula». Le Regioni: «Un diniego sbrigativo e irresponsabile. Servono fondi per i servizi pubblici».
Leggi di più »

Coronavirus, De Micheli apre il tavolo su trasporti e contagi. Scontro sulla chiusura delle scuoleCoronavirus, De Micheli apre il tavolo su trasporti e contagi. Scontro sulla chiusura delle scuoleOggi pomeriggio al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti incontro con Regioni, Comuni, Province e rappresentanti del trasporto locale. Al centro del
Leggi di più »

“Le mie note per dimenticare il virus”: a 84 anni la pianista ritorna sul palco“Le mie note per dimenticare il virus”: a 84 anni la pianista ritorna sul palcoLaura Brunetta non si esibiva dal 2005: ieri un concerto per ringraziare i volontari che l’hanno aiutata durante il lockdown
Leggi di più »

Coronavirus, terapie intensive in aumento: quali Regioni sono pronte per la seconda ondataCoronavirus, terapie intensive in aumento: quali Regioni sono pronte per la seconda ondataVeneto, Friuli Venezia Giulia e Val d’Aosta superano l’obiettivo posto dal governo di 14 posti per 100mila abitanti
Leggi di più »

Francia, 12mila agenti per il coprifuoco. Carcere per i recidiviFrancia, 12mila agenti per il coprifuoco. Carcere per i recidiviIl ministro dell'Interno francese Darmanin ha illustrato i dettagli delle nuove restrizioni, insieme al premier Jean Castex
Leggi di più »

Il problema del junk food è che resta impresso nella nostra memoria. Ecco perché (e come resistere!) - VanityFair.itIl problema del junk food è che resta impresso nella nostra memoria. Ecco perché (e come resistere!) - VanityFair.itSecondo uno studio olandese la nostra attrazione per i cibi estremamente calorici (patatine fritte, brownie al cioccolato, biscotti alla crema...) potrebbe essere scritta nel dna. Può essere un buon alibi? 😜 Benessere Cibo
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-20 10:36:22