Secondo la presidente di Emergency, Rossella Miccio, sua collaboratrice per 21 anni Gino Strada voleva essere ricordato: «Come un uomo che portava avanti grandi progetti per sentirci esseri umani a pieno»
, trova per descrivere la sensazione che si porta addosso da ieri, 13 agosto. Da quando il telefono ha squillato per darle la notizia più brutta, quella della73 anni, fondatore 25 anni fa dell’organizzazione non governativa che ha costruito ospedali e luoghi di primo soccorso in 18 Paese. Il primo fra tutti, l’Afghanistan.La salma potrà rientrare in Italia solo tra alcuni giorni.
È stato un fulmine a ciel sereno, non ci si può mai preparare a una cosa simile ma siamo stati totalmente sopraffatti dalla sorpresa, dal dolore immenso. Ritrovarci con un vuoto enorme che per fortuna l’affetto di migliaia di persone colma. Stiamo ricevendo messaggi di vicinanza da tantissime parti del mondo, persone che l’hanno conosciuto e non, pazienti, autorità, staff locali. Questo ci dà davvero il senso di quanto Gino, la sua vita, il suo lavoro, siano un bene comune.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gino Strada, la storia di Emergency dalla fondazione a oggiLeggi su Sky TG24 l'articolo Gino Strada, la storia di Emergency dalla fondazione a oggi
Leggi di più »
Addio a Gino Strada, è morto il fondatore di Emergency - VanityFair.itAveva 73 anni e soffriva di problemi di cuore. Con la sua Ong, nata 25 anni fa, ha costruito ospedali e luoghi di primo soccorso in 18 Paesi
Leggi di più »
Gino Strada: addio al fondatore di EmergencyAll'età di 73 anni è scomparso il fondatore di Emergency, Gino Strada. Con lui scompare uno degli ultimi eroi.
Leggi di più »
È morto Gino Strada, il fondatore di Emergency aveva 73 anniDurante la pandemia Gino Strada si era espresso così sulla sanità pubblica. Il medico, fondatore di Emergency, è morto oggi a 73 anni.
Leggi di più »
L’eredità di Gino Strada, un combattente per la paceQualcuno si lamentava della radicalità di certe sue posizioni. I riformisti sappiano che se vogliono cambiare le cose del mondo devono fare i conti con chi, come lui, era dalla parte degli ultimi
Leggi di più »