Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha ribadito l'impegno del Governo per il recupero integrale dell'inflazione sulle pensioni medio-basse e ha sottolineato l'importanza della previdenza complementare.
Questo Governo ha garantito il recupero integrale, per le pensioni medio-basse, dell’inflazione registrata e non solo». Così il ministro dell’ Economia , Giancarlo Giorgetti , nella replica del Governo al dibattito sulla manovra prima del voto finale dell’Aula del Senato alla legge di Bilancio.
E sotto la voce previdenza il ministro respinge al mittente quelle che lui stesso definisce banalizzazioni fatte sulle scelte della manovra e ha sottolineato il riconoscimento decisivo alla previdenza complementare, «che noi riteniamo cruciale per garantire in futuro delle pensioni dignitose rispetto a quelle che potrebbero derivare dal calcolo contributivo della legge Fornero. Rivendico, quindi, con orgoglio questo passaggio in cui i versamenti per la previdenza complementare possono essere computati insieme ai versamenti obbligatori per il calcolo dei requisiti minimi pensionistici». Ma non solo. Il ministro dell’Economia ha ricordato anche la possibilità di restare a lavoro più a lungo. «Forse è sfuggito a qualcuno che è su base volontaria la possibilità di restare a lavorare a 70 anni. Se qualcuno vuole continuare a lavorare in questo Paese ha il diritto di continuare a lavorare e magari percepire in busta paga i contributi detassati, come abbiamo promesso e proposto in questa legge di Bilancio». Anche sulla spesa sanitaria il ministro dell’Economia ha voluto puntualizzare l’impegno del Governo. «Per quanto riguarda la spesa sanitaria, ci sono stati diversi punti di vista: chi ha detto che è stata tagliata e chi ha sostenuto che sia aumentata. Credo che i freddi numeri testimonino la realtà dei fatti. Ho preso la spesa sanitaria pro capite corretta dall’inflazione, cioè l’ho depurata dall’inflazione che negli anni è avvenuta, e dal 2019 ad oggi i dati sono questi: 1.919 euro pro capite nel 2019, 1.989 nel 2020, 1.980 nel 2021, 1.985 nel 2022, 2.029 nel 2023, 2.061 nel 2024, 2.074 nel 2025 e 2.124 nel 2026, euro correnti del 201
Pensioni Economia Previdenza Complementare Giorgetti Governo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Occupazione al top per i dottori di ricerca, ma borse ancora troppo basseLuci e ombre nel Rapporto 2024 di AlmaLaurea su profilo e condizione occupazionale: donne penalizzate sul fronte retributivo
Leggi di più »
Lo sciopero dei trasporti è un flop, basse adesioni tra i lavoratori dell'AtacPochi lavoratori hanno aderito alla mobilitazione proclamata da Cgil, Uil, Cobas lavoro privato, Cub, Sgb
Leggi di più »
Paghe basse, zero aumenti: succede solo da McDonald’sLa protesta nei 700 ristoranti. L’azienda non applica integrativi e sotto-inquadra gli addetti. Ma i ricavi salgono e spende 20 mln in pubblicità
Leggi di più »
Salute, igienista Vitale: 'Rsv causa gravi effetti su alte e basse vie respiratorie''Particolarmente pericoloso se il virus sinciziale attacca anziani fragili con comorbosità'
Leggi di più »
Nuovi autobus Iveco per Cotral: 58 mezzi a basse emissioni per il Giubileo 2025Cotral presenta i primi 10 nuovi autobus Iveco prodotti per la flotta, con tecnologie a basse emissioni, videosorveglianza e cabine di guida protette. I 58 mezzi, dotati di accesso per disabili, entreranno in servizio su linee dedicate al Giubileo 2025, come quelle da Magliana all'Aeroporto di Fiumicino e tra Roma e Tivoli.
Leggi di più »
Bonifici istantanei, commissioni più basse dal 2025: le novitàLeggi su Sky TG24 l'articolo Bonifici istantanei, commissioni più basse dal 2025: le novità
Leggi di più »