Il testo affronta il tema del pericolo che i giornalisti corrono in Medio Oriente, con il drammatico caso di Aya Ashour intrappolata a Gaza e Cecilia Sala arrestata in Iran.
Il giornalismo non è un crimine, quando riguarda una reporter arrestata senza accuse dal regime iraniano a Teheran, come nel drammatico caso di Cecilia Sala, e non sia più un crimine in Palestina : nella Striscia di Gaza sono quasi 200 i giornalisti e gli operatori dell’informazione uccisi dall’8 ottobre 2023 a ieri. Spesso per loro l’accusa rivolta dall’esercito di Israele è quella di essere terroristi di Hamas e affini.
Ovviamente non c’è processo, non c’è prova, non c’è garanzia, non c’è giubetto con la scritta “press” che tenga. In più nella Striscia di Gaza i giornalisti locali sono anche, come tutti i civili, intrappolati da quando il valico di Rafah è stato sigillato dall’Idf. Nessuna possibilità di andarsene. Aya Ashour, 23 anni, scrive ormai da un anno e mezzo le corrispondenze dalla Striscia per: ha perso la sua casa, ridotta in macerie, è stata più volte sfollata, vive da mesi con la sua famiglia sotto le tende a Khan Younis in condizioni disperate. E continua a scrivere e raccontare. Il suo giornalismo non è un crimine. Eppure è intrappolata. Nonostante un invito dell’Università per stranieri di Siena non può lasciare la Striscia. Diritto all’informazione, diritto allo studio, tutto è calpestato
Giornalismo Palestina Gaza Iran Diritto All'informazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Giornalismo Non È un Crimine: Il Caso di Cecilia Sala e di Aya AshourL'articolo denuncia il crimine di arrestare giornalisti senza accuse, come nel caso di Cecilia Sala in Iran, e l'uccisione di quasi 200 giornalisti in Palestina, accusati erroneamente di essere terroristi di Hamas. Il caso di Aya Ashour, giornalista palestinese intrappolata a Gaza, viene utilizzato come esempio di come il giornalismo venga ostacolato e il diritto all'informazione venga calpestato.
Leggi di più »
Appello per Aya Ashour: permettere allo studente palestinese di raggiungere l'Italia per proseguire gli studiLa Fondazione Fatto Quotidiano lancia un appello per permettere ad Aya Ashour, bloccata a Gaza, e ad altri studenti palestinesi di raggiungere l'Europa per continuare gli studi. Aya, laureata in diritto internazionale, ha vissuto in prima persona la guerra di Israele e si è impegnata a difendere i diritti umani. L'Università per Stranieri di Siena l'ha invitata come studentessa, permettendole di studiare il trauma del suo popolo in pace.
Leggi di più »
“Portiamo Aya e gli altri studenti gazawi in Italia”Pubblichiamo di seguito un estratto dell’appello che la Fondazione Fatto Quotidiano ha lanciato per consentire ad Aya Ashour, bloccata a Gaza, così come agli altri studenti palestinesi di raggiungere l’Europa per proseguire gli studi. La petizione si può firmare sulla piattaforma ioscelgo.org. I lettori del Fatto Quotidiano conoscono Aya Ashour.
Leggi di più »
“A Gaza 2 milioni di persone in ‘ostaggio’. Ecco perché far uscire Aya Ashour è una…Il rettore dell'Università per stranieri di Siena sostiene e rilancia la petizione lanciata dal Fatto Quotidiano sulla piattaforma IoScelgo
Leggi di più »
Due Podcast Sulla Striscia di Gaza: Prospettive OpposteDue nuovi podcast, Racconti da Gaza e Re:tour, offrono diverse prospettive sulla Striscia di Gaza.
Leggi di più »
A Gaza 2 Milioni di Persone in OstaggioL'appello del rettore dell'Università per stranieri di Siena, Tomaso Montanari, per aiutare Aya Ashour, una giovane donna palestinese che vive a Gaza e che ha bisogno di uscire dall'inferno in cui versa. Montanari invita a firmare una petizione per permetterle di curarsi in Italia e di aiutare a comprendere meglio la situazione a Gaza.
Leggi di più »