Giorno della Memoria: Medaglia d'Onore a Salvatore Muscas, Resistente Cacciatore di Patate

Storie Di Resistenza Notizia

Giorno della Memoria: Medaglia d'Onore a Salvatore Muscas, Resistente Cacciatore di Patate
Giorno Della MemoriaGiorno Della MemoriaResistenza
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 69 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 52%
  • Publisher: 92%

A Cagliari, nel Giorno della Memoria, la medaglia d'onore è stata consegnata ai figli di Salvatore Muscas, un marinaio italiano deportato dai nazisti in tre campi di concentramento. Salvatore Muscas, nato a Cagliari nel 1918, ha vissuto due anni di terrore e sofferenza, ma ha saputo resistere grazie alla sua forza di volontà e alla capacità di adattarsi. Per sopravvivere, ha imparato a sfruttare ogni opportunità, come pelare le patate e diventare amico del cuoco, per ottenere un trattamento leggermente migliore.

Salvatore Muscas , nato a Cagliari nel 1918, era un marinaio italiano arruolato nella Marina militare. Dopo l'8 settembre 1943, si schierò contro il regime fascista di Mussolini e l'occupazione nazista. Nel 1943, venne arrestato dai tedeschi a Portoferraio insieme agli altri uomini del suo reparto e deportato in tre campi di concentramento tra Germania e Lituania.

Per due lunghi anni, Salvatore dovette affrontare la brutalità della prigionia nazista, la fame costante e la paura che ogni giorno potesse essere l'ultimo. Per sopravvivere, dovette ricorrere a metodi di resistenza e astuzia, come mangiare anche le bucce delle patate. Raccontava ai suoi figli, con un sorriso amaro, di aver imparato l'arte della sopravvivenza: si era fatto cresimare in due diversi campi di concentramento, per attirare l'attenzione dei tedeschi e ottenere un trattamento leggermente migliore. Lavorava in cucina e pelava le patate, non buttando via niente. Era diventato amico del cuoco, un'alleanza fondamentale per resistere alla barbarie del lager. Dopo la liberazione, Salvatore tornò a Cagliari, trovò lavoro alla Semoleria di viale La Playa e costruì una famiglia con moglie e tre figli. In quei due anni di prigionia, Salvatore aveva imparato la durezza della vita, ma anche la forza della resilienza e dell'amicizia. Dopo la sua morte, avvenuta a 90 anni, il suo percorso di resistenza e il suo sacrificio sono stati ricordati a Cagliari, nel Giorno della Memoria. Il nipote, dopo ricerche approfondite a Cracovia, ha ricostruito il percorso tortuoso di Salvatore attraverso tre campi di concentramento. Ad Antonella e Sergio, i figli di Salvatore, è stata consegnata la medaglia d'onore conferita dal presidente Mattarella.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Giorno Della Memoria Giorno Della Memoria Resistenza Salvatore Muscas Campo Di Concentramento Sardegna

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Mediaset lancia la campagna 'Viva la Memoria' per il Giorno della MemoriaMediaset lancia la campagna 'Viva la Memoria' per il Giorno della MemoriaIn occasione del Giorno della Memoria, Mediaset avvia una settimana di sensibilizzazione con un messaggio di ricordo e di passaggio di testimone da sopravvissuti ai familiari. Il pubblico è invitato a scoprire storie di deportazione raccolte in video-testimonianze sul sito 'Mediaset ha a cuore il futuro' e a condividerne proprie.
Leggi di più »

"Memoria Genera Futuro", le iniziative di Roma Capitale nel Giorno della Memoria"Memoria Genera Futuro", le iniziative di Roma Capitale nel Giorno della MemoriaNell’80esimo anniversario del Giorno della Memoria, oltre 40 eventi diffusi nella città: incontri, proiezioni, concerti, presentazioni editoriali, spettacoli teatrali e mostre per tenere...
Leggi di più »

Mediaset Lancia 'Viva la Memoria': Campagna per il Giorno della MemoriaMediaset Lancia 'Viva la Memoria': Campagna per il Giorno della MemoriaMediaset, guidata da Pier Silvio Berlusconi, lancia una campagna di sensibilizzazione per il Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio. L'iniziativa, intitolata 'Viva la Memoria', prevede la diffusione di video-testimonianze di familiari di sopravvissuti alle deportazioni nei campi di sterminio, incoraggiando anche il pubblico a condividere le proprie storie.
Leggi di più »

Giorno della Memoria, insulti sui social: Liliana Segre rinuncia all'evento al Memoriale della ShoahGiorno della Memoria, insulti sui social: Liliana Segre rinuncia all'evento al Memoriale della ShoahIl presidente del Memoriale, Roberto Jarach: 'Fare soldi con il film, hanno scritto. Ma come si fa?'. Il figlio della senatrice: 'Valutiamo querele, mia madre è stanca ma non si fa intimidire'
Leggi di più »

Convegno di estremisti di destra a Roma, un giorno prima della Giornata della MemoriaConvegno di estremisti di destra a Roma, un giorno prima della Giornata della MemoriaForza Nuova organizza un convegno di estremisti di destra a Roma il 26 gennaio, 24 ore prima della Giornata della Memoria. Invitati provenienti da diverse nazioni europee, tra cui Spagna, Francia, Serbia, Grecia e Germania, discuteranno di temi come la guerra in Ucraina, la situazione in Siria e Libano, e il lancio di una prossima grande Festa Europea.
Leggi di più »

Giorno della Memoria, i film da vedere o rivedere per non dimenticare la tragedia della ShoahGiorno della Memoria, i film da vedere o rivedere per non dimenticare la tragedia della ShoahIl cinema ha la straordinaria capacità di rendere viva la memoria, soprattutto quando si tratta di eventi drammatici come l’Olocausto.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 18:57:12