Gli abitanti della Polveriera
”, un spazio di circa 2mila metri quadrati difficile da definire con precisione, per la grande quantità di attività diverse che si svolgono al suo interno: ci sono spazi di lavoro e laboratori artistico-culturali per persone con disabilità, uffici, un negozio di prodotti realizzati alla Polveriera stessa o nel carcere di Reggio Emilia, una comunità residenziale per persone con disabilità, un bar-ristorante e altro ancora.
«Abbiamo attivato servizi che prima non esistevano: uno spazio di socializzazione aperto ai cittadini del quartiere in cui si potevano fare attività di vario genere: letture, corsi teatrali, giochi di società». Non era un’idea rivoluzionaria, ma rispondeva a un bisogno concreto: «Adesso si è creato un gruppo di persone tra i 70 e gli 80 anni, che si frequentano e che prima non si conoscevano».
La diffidenza di molti cominciò a diminuire solo quando la Polveriera entrò in attività, nel 2017. Da allora, secondo le stime di Andrei e di chi come lei ci lavora, alla Polveriera sono passate – cioè hanno partecipato ad attività, usato servizi o l’hanno visitata – circa 20mila persone. Li chiamano “abitanti mobili”: cioè quelli che arrivano da fuori. Le persone che vi risiedono o che ci lavorano stabilmente, gli “abitanti fissi”, sono invece circa 200.
Gli spazi interni del centro residenziale sono stati progettati in modo da sostituire i soffitti alti con delle stanze a forma di casa, con tanto di tetto spiovente «Qui siamo su una piazza dove chiunque può capitare, chiunque può accedere al centro diurno. Il nostro obiettivo è far entrare persone che non appartengono al mondo della cura, dell’assistenza o della salute», spiega Raia, che descrive gli spazi del capannone come «ibridi», aperti, dove si possono fare varie attività: sia quelle di chi ci trascorre l’intera giornata, sia quelle di chi ci capita per qualche ora.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gli inceneritori fanno male? - Il PostCosa sappiamo dei danni per la salute causati dagli impianti che bruciano rifiuti
Leggi di più »
“Mi hanno hackerato il profilo Instagram”: ecco gli errori da non fare per evitarloIl creative director del Sole 24 Ore racconta la sua disavventura social: nonostante le denunce a Polizia e Carabinieri e le segnalazioni a Meta, da una settimana il suo account è ancora nelle mani di un hacker. Che si è impossessato del profilo fingendosi un familiare
Leggi di più »
Gli occhi di Bayern e Milan su Bischof, il ragazzo dei record dell'HoffenheimDura la vita dei club della Bundesliga che cercano, con budget e strategie differenti, di contrastare lo strapotere del Bayern Monaco. Che, non pago di dominare
Leggi di più »
Un posto ai Sole: gli umili contadini sfrattati dai clan - Il Fatto QuotidianoVerso la fine, ma col sole in faccia: non tramonta, ancora, sul clan Sole, protagonista dell’opera seconda della catalana Carla Simón, Alcarras. Avevamo apprezzato l’esordio Estate 1993 del 2017, e qui non si smentisce: Orso d’Oro all’ultima Berlinale, plauso di critica, commozione di pubblico. Ha tatto ed estasi, Simón, ma non se – e ce …
Leggi di più »
Salvini: 'Il centrodestra sia unito, le divisioni aiutano gli avversari''Il centrodestra vince se unito. Le divisioni aiutano il campo avverso, è vero ovunque. Penso che la Lega abbia l'onore e l'onere di offrire questo percorso a tutti gli alleati'. Lo ha affermato il leader della Lega, Matteo Salvini. 'B...
Leggi di più »