John Vaillant, autore del bestseller L'età del fuoco, analizza la situazione degli incendi in California, evidenziando le cause, le conseguenze e il ruolo dei cambiamenti climatici.
John Vaillant possiede un talento naturale per il racconto e una profonda conoscenza degli incendi. Questi ingredienti hanno contribuito al successo planetario del suo libro L'età del fuoco, pubblicato in Italia da Iperborea, che è stato anche finalista al Premio Pulitzer. Tutto ha avuto inizio con un incendio devastante che nel 2016 ha distrutto le foreste canadesi e la città petrolifera di Fort McMurray.
Vaillant, cittadino sia canadese che statunitense, che aveva trascorso la sua infanzia in quelle regioni, ha dedicato i successivi sette anni alla ricostruzione delle cause del disastro e delle sue conseguenze. Attualmente si trova in California, a 75 chilometri da Los Angeles, dove la situazione è preoccupante. Nonostante la visuale dall'esterno che sembra tranquilla con oceano, sole e cieli azzurri, la realtà è che gli incendi continuano a infiammare il territorio. Vaillant osserva che, sebbene parzialmente sotto controllo grazie ai numerosi aerei ed elicotteri che gettano acqua e ritardanti sul perimetro degli incendi, la distruzione è impressionante. Un'ulteriore allerta sui venti caldi che hanno alimentato le fiamme e che potrebbero riprendere a farlo preoccupa gli esperti. La brace, in queste condizioni, può viaggiare per centinaia e migliaia di metri, trovando terreno e vegetazione secchi e pronti a prendere fuoco. Vaillant sottolinea che in una California normale, con umidità, nebbia e rugiada, sarebbe impossibile che gli incendi si propagassero con tale violenza.Analizzando le possibili cause del disastro, Vaillant evidenzia la densità demografica della contea di Los Angeles, con dieci milioni di abitanti, a cui si aggiungono le reti elettriche e la possibilità di scintille accidentali. Tuttavia, non esclude l'ipotesi che piccoli incendi, avvenuti alcuni mesi fa nella contea, siano riemersi con l'arrivo dei venti Santa Aña. Vaillant mette in luce come la tendenza a non affrontare le minacce reali, preferendo rimuovere dal proprio orizzonte quelle che non appaiono imminenti, contribuisca a sottovalutare il rischio di incendi. Spiega che, nonostante la conoscenza del pericolo, molte persone si convincono che gli incendi non colpiranno mai la loro zona. Vaillant ribadisce, come nel suo libro L'età del fuoco, che i grandi incendi sono una manifestazione del Petrocene, l'era del petrolio. Sebbene Fort McMurray sia il cuore dell'industria canadese dell'oil and gas, il legame tra petrolio e incendi di Los Angeles è evidente nell'impatto che la nostra civiltà, basata sul fuoco e sul petrolio, ha sul clima. L'80% della nostra energia deriva dai combustibili fossili, bruciati globalmente in quantità di 100 milioni di barili al giorno, generando enormi quantità di CO2. Ogni incendio sulla Terra è influenzato, in un modo o nell'altro, dai cambiamenti climatici provocati da questa anidride carbonica. Si evidenzia come gli incendi di Los Angeles siano particolarmente aggressivi anche di notte, con i pompieri costretti a lavorare senza tregua, a differenza di quanto accadeva negli anni '90, quando le fiamme si combattevano di giorno e si riprendevano al mattino.
Incendi California Cambiamenti Climatici Petrolio Vaillant L'età Del Fuoco
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cani, gatti, cavalli e asini: gli incendi di Los Angeles traumatizzano anche gli animaliSegui La Zampa su Facebook (clicca qui), Instagram (clicca qui) e X (clicca qui) - Non perderti le migliori notizie e storie, iscriviti alla newsletter settima…
Leggi di più »
Storia degli incendi di Los Angels dove vivere è un azzardoLos Angeles Incendi: Foto degli Incendi a Los Angeles Nella Storia.
Leggi di più »
Incendio a Los Angeles: cancellati gli eventi pubblici e le prime cinematograficheGli incendi che stanno devastando la zona di Pacific Palisades, vicino a Malibu e Beverly Hills, hanno costretto alla cancellazione di eventi pubblici di rilievo nazionale e internazionale. La Paramount ha annullato la première statunitense di 'Better Man', film biografico sulla vita di Robbie Williams, mentre altri eventi, come gli SAG Awards e le anteprime di film come 'Wolf Man' e 'Unstoppable', sono stati posti in sospeso. La città di Santa Monica ha emesso un ordine di evacuazione per circa 30mila persone.
Leggi di più »
Italia celebra la liberazione di Cecilia Sala, mentre gli incendi devasta Los AngelesL'Italia si è riunita per celebrare il ritorno di Cecilia Sala, giornalista rilasciata dall'Iran dopo un arresto di venti giorni. Intanto, gli incendi a Los Angeles continuano a dilagare. Altre notizie riguardano le indagini sulla morte di Ramy Elgaml a Milano, la morte del giornalista sportivo Rino Tommasi e le reazioni internazionali alle dichiarazioni di Donald Trump.
Leggi di più »
Joe Biden non verrà in Italia per seguire gli incendi di Los AngelesLa città californiana è stata spazzata da “venti della forza di un uragano combinati con condizioni di estrema siccità”, ha detto il sindaco Karen Bass
Leggi di più »
Biden annulla la visita in Italia «per gli incendi di Los Angeles»Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha annullato il viaggio, previsto per oggi: avrebbe dovuto incontrare papa Francesco, il presidente della Repubblica Mattarella e la premier, Giorgia Meloni.
Leggi di più »