Gli spaghetti a fuoco spento dividono gli chef (e i Nobel)

Italia Notizia Notizia

Gli spaghetti a fuoco spento dividono gli chef (e i Nobel)
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 38 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 18%
  • Publisher: 67%

L'esperimento in cucina del fisico Parisi: 'Funziona!' Polemiche in Rete sulla pasta cotta anche senza gas

La pasta cotta con il fuoco spento è in fondo il sogno di ogni chef romano. Nella capitale infatti sembra in corso una perenne gara a chi fa la Carbonara più al dente , se non scrocchia sotto i denti è un fallimento. Ma l'idea di preparare i rigatoni e i bucatini «a freddo» non parte da qualche spignattatore estremo di Trastevere, bensì da un Nobel, Giorgio Parisi, che ha vinto il più importante dei premi nel 2021 per la Fisica.

In realtà la cosiddetta «cottura passiva» non è una novità. Alcuni chef, come Elio Sironi che guida la cucina di Ceresio 7 a Milano, la utilizzano e consigliano da anni perché disperderebbe meno i nutrienti e libererebbe anche un fornello, che fa sempre comodo. E anche il divulgatore scientifico Dario Bressanini ne è un fan.

Ma in cosa consiste esattamente questa cottura passiva? Naturalmente il fuoco c'è, ma si utilizza soltanto per far raggiungere all'acqua la temperatura di bollitura. Una volta buttata la pasta, si tiene acceso il fornello per un paio di minuti ancora per far risalire la temperatura che si è nel frattempo abbassata e a quel punto si spegne il fuoco.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Cuocere la pasta a fuoco spento: il consiglio (per risparmiare sulla bolletta) del premio Nobel ParisiCuocere la pasta a fuoco spento: il consiglio (per risparmiare sulla bolletta) del premio Nobel ParisiCucinereste la pasta utilizzando il fuoco spento? Macché, diremmo tutti. E se a consigliarlo fosse il Premio Nobel per la fisica, Giorgio Parisi? Probabilmente storceremmo il naso comunque. Ma...
Leggi di più »

Parisi e la pasta cotta a gas spento, i 'consigli' del NobelParisi e la pasta cotta a gas spento, i 'consigli' del NobelCarobollette, i suggerimenti del Nobel Parisi per cuocere la pasta a gas spento.
Leggi di più »

Vaccini, Parisi nel posto sbagliato - Il Fatto QuotidianoVaccini, Parisi nel posto sbagliato - Il Fatto QuotidianoIl Prof. Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica nel 2021, è un accademico di cui l’Italia, a buon ragione, si vanta, per i suoi studi sui sistemi complessi e la quantistica. Anche se è andato in pensione, lasciando l’Università Tor Vergata, non ha smesso di impegnarsi per promuovere l’assegnazione di fondi per la ricerca …
Leggi di più »

Cuocere la pasta a fuoco spento (per risparmiare il gas): sui social lo consiglia anche il Nobel ParisiCuocere la pasta a fuoco spento (per risparmiare il gas): sui social lo consiglia anche il Nobel ParisiSu Facebook l'«endorsement» del fisico della Sapienza nei confronti della cottura passiva del primo piatto più amato dagli italiani: un modo per consumare di meno contrastando gli effetti della la crisi energetica
Leggi di più »

Come cuocere la pasta a fuoco spento per risparmiare sul gas: i consigli del Nobel Giorgio ParisiCome cuocere la pasta a fuoco spento per risparmiare sul gas: i consigli del Nobel Giorgio ParisiLa cucina a fuoco spento è roba da grandi chef. Ma con le bollette del gas alle stelle, c'è chi ritiene possa prendere piede anche tra la popolazione con minor talento culinario
Leggi di più »

Cuocere la pasta a fuoco spento: il consiglio (per risparmiare sulla bolletta) del premio Nobel ParisiCuocere la pasta a fuoco spento: il consiglio (per risparmiare sulla bolletta) del premio Nobel ParisiCucinereste la pasta utilizzando il fuoco spento? Macché, diremmo tutti. E se a consigliarlo fosse il Premio Nobel per la fisica, Giorgio Parisi? Probabilmente storceremmo il naso comunque. Ma...
Leggi di più »



Render Time: 2025-08-19 16:33:15