Il governo italiano ha spostato le competenze sulla gestione dei centri per richiedenti asilo in Albania dalle Corti di Appello ai tribunali, ma la Corte d'Appello di Roma ha poi spostato i giudici specializzati in immigrazione, che avevano ostacolato il trattenimento dei migranti.
Il governo non si è liberato dei giudici che hanno ostacolato il trattenimento dei migranti in Albania . Aveva spostato le competenze dai tribunali alle Corti d'appello, e ora la Corte d'appello di Roma ha spostato i giudici. Nei giorni scorsi c’è stato un ulteriore sviluppo nella vicenda che contrappone il governo alla magistratura sulla questione dei centri per richiedenti asilo del governo italiano in Albania , che va avanti da ottobre.
Con un decreto dell’inizio di dicembre infatti il governo aveva tolto la competenza su questi casi ai giudici dei tribunali (cioè gli organi di giudizio di primo grado), dopo che quelli del tribunale di Roma avevano deciso di non convalidare il trattenimento di persone migranti nei centri. Il decreto prevede che da inizio dicembre siano le Corti d’appello a decidere sui procedimenti di convalida o proroga del trattenimento delle persone richiedenti asilo, e non più le sezioni specializzate dei tribunali, che sono appunto quelle preparate sul tema. La decisione, che l’aveva definita un «disastro annunciato», che avrebbe rischiato di rallentare molto l’attività delle Corti d’appello. Dal 18 dicembre, quindi, per gestire questi casi, il presidente della Corte d’appello di Roma Giuseppe Meliadò ha legittimamente deciso di spostare temporaneamente dei magistrati dal tribunale, tra cui gli stessi specializzati in immigrazione che non avevano convalidato i rimpatri e che il governo voleva evitare. Quello che ha fatto Meliadò si chiama applicazione, ed è un provvedimento temporaneo per cui uno o più magistrati vengono trasferiti dall’ufficio in cui lavorano per sopperire a una carenza di personale da altre parti. Nel momento in cui la Corte d’appello di Roma si è trovata a occuparsi di una nuova competenza che prima non aveva ha deciso legittimamente di “applicare” i giudici della sezione Immigrazione del tribunale, cancellata dal decret
Governo Magistratura Migranti Albania Immigrazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Conflitto tra Magistratura e Governo: Cassese Chiede Astinenza ai GiudiciIl giurista Gustavo Zagrebelsky si esprime nell'ambito del dibattito sull'eventuale conflitto tra magistratura e governo, proponendo l'astinenza dei giudici dall'esprimere opinioni su questioni di cui potrebbero dover giudicare. Zagrebelsky sottolinea come la presenza dei magistrati nei media possa influenzare la formazione delle leggi e l'immagine del potere giudiziario.
Leggi di più »
Governo: In avanti con i centri in Albania nonostante la magistraturaUn vertice interministeriale ha confermato il proseguimento dell'iniziativa governativa per i centri di accoglienza dei migranti in Albania, nonostante le opposizioni da parte della magistratura. Matteo Salvini ha ribadito l'impegno del governo a contrastare l'immigrazione clandestina e a accogliere i lavoratori provenienti da flussi programmati.
Leggi di più »
Il Governo contro la Magistratura: Nuove Tensioni sul tema dei MigrantiNonostante il clima festivo, lo scontro tra politica e magistratura continua con nuova intensità. Il governo, dopo aver trasferito la competenza sui trattenimenti dei migranti alle corti d'appello, si trova ora ad affrontare la risposta inattesa dei giudici. Il presidente della corte d'appello di Roma ha infatti arruolato sei giudici provenienti dalla sezione immigrazione del tribunale, gli stessi che in passato hanno ostacolato le politiche del governo.
Leggi di più »
Migranti in Albania: il governo sposta le convalide in Corte d’AppelloL'emendamento 'Musk' al decreto Flussi mirava a liberarsi delle toghe specializzate in materia di immigrazione, ritenute ideologizzate. Ma il piano è già fallito: a Roma, l'ufficio che regola le questioni sui centri al di là dell'Adriatico si occuperà delle convalide in Corte d’Appello. Il decreto ha causato un problema di organici, poiché la Corte d'Appello di Roma non è in grado di gestire il carico di lavoro con i suoi attuali magistrati.
Leggi di più »
Appello al governo da 15 sigle, no 'sugar tax'Un appello per chiedere al governo di neutralizzare la cosiddetta Sugar tax che potrebbe essere introdotta, se non ci fosse una nuova proroga, dal 1° luglio 2025. (ANSA)
Leggi di più »
Appello per la rappresentanza femminile nel nuovo governo sirianoMina Welby e Mirella Parachini dell'Associazione Luca Coscioni chiedono alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni di garantire la rappresentanza di donne nei ruoli ministeriali a livello nazionale e regionale. Le donne dovrebbero essere inclusi nell'Esecutivo di transizione della Siria
Leggi di più »