All'Università Statale di Milano il maestro del cantautorato italiano racconta il nuovo album, ricordando la Bologna anni Sessanta, la sua gioventù e la musica impegnata.
L’ormai ottantatreenne maestro del cantautorato italiano non ha perso il suo smalto con l’età. Nel presentare l’album è schietto, irriverente e divertente. D’altronde ci vuole energia e passione per cimentarsi con una nuova opera come Canzoni da Osteria ad appena un anno di distanza dal successo di Canzoni da Intorto.
Suonavano la chitarra e cantavano, fino al mattino: erano i “biassanot”, i mastica notte, di una Bologna che non dormiva mai. Il capoluogo emiliano torna sempre fuori nei racconti di Guccini: «Potevamo iniziare la serata in un’osteria e concluderla a casa di un contadino dei colli, mangiando gnocco fritto, salami e bevendo un gran vino, fino all’alba». Oppure si finiva alla stazione, alle tre del mattino, a bere il caffè e leggere il giornale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Francesco Guccini presenta il nuovo album 'Canzoni da osteria'Ci risiamo. Dopo 'Canzoni da intorto', vincitore della Targa Tenco 2023 per la...
Leggi di più »
Guccini, le mie canzoni da osteria attraverso le cultureTra canti popolari e gioielli del repertorio nazionale e internazionale, Francesco Guccini torna in scena con 'Canzoni da osteria'. (ANSA)
Leggi di più »
Dall'osteria Salicicchia di Viterbo alla nazionale dei pizzaioli, Agostinelli: Che onoreUna passione, quella per la farina, cresciuta da autodidatta. “Ero un bambino e già...
Leggi di più »
Iosonouncane ha dato una nuova vita alle sue canzoniIl musicista racconta il disco Qui noi cadiamo verso il fondo gelido. Concerti 2021-22, che raccoglie versioni inedite di alcuni brani del suo repertorio. Leggi
Leggi di più »
La Russa in ricorda la caduta del muro Berlino: 'Quando l'Europa riconquistò la libertà'La Russa ricorda la caduta del muro di Berlino: “Quando l’Europa riconquistò la libertà” “Volevo ricordare all’Aula che oggi vi è una ricorrenza che a mio avviso merita di essere segnalata che è quella del 9 novembre del 1989, 34 anni fa.
Leggi di più »
Il Pse salva la proposta Gentiloni sul Patto Ue, ma la realtà la decide ScholzAnticipazione Huffpost della risoluzione del congresso di Malaga. Prevale un’impostazione non rigorista: “Rafforzare gli investimenti pubblici per evitare che …
Leggi di più »