Il presidente russo incontra Erdogan e Raisi
Inizia il 14tesimo giorno nel conflitto tra Russia e Ucraina. Faccia a faccia ieri a Teheran tra il presidente russo, Vladimir Putin, e il collega turco, Recep Tayyip Erdogan. Sul tavolo dei colloqui questioni bilaterali e la situazione dell'export del grano ucraino. La pace in Siria, invece, al centro del trilaterale tra Putin, Erdogan e il presidente iraniano, Ebrahim Raisi.
Vladimir Putin ha affermato durante il viaggio a Teheran che sono stati compiuti progressi che potrebbero consentire alla Russia di revocare il blocco sul grano ucraino, una questione che minaccia la carestia in tutta l'Africa. «Voglio ringraziarvi per i vostri sforzi di mediazione», ha detto il presidente russo a Recep Tayyip Erdoğan. «Con la tua mediazione, siamo andati avanti.
Colpo di scena nella guerra del gas. I flussi attraverso il gasdotto North Stream 1 dovrebbero ripartire giovedì 21 luglio, rispettando dunque i tempi previsti della manutenzione programmata annunciata da Gazprom. L’anticipazione è dell'agenzia di stampa Reuters L'esercito russo ha bombardato la città di Sloviansk, nella regione del Donetsk. Secondo il sindaco della città, Vadym Lyakh, alcune persone sono rimaste sotto le macerie degli edifici distrutti dai raid. Lo riporta Ukrinform.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Russia, arrestata e rilasciata giornalista no-war: criticò guerra in UcrainaMarina Ovsyannikova aveva mostrato un poster di protesta contro la guerra in una trasmissione in diretta
Leggi di più »
Guerra in Ucraina, la Russia in difficoltà: ha già perso il 30% delle forze armateComunque vada, non si potrà mai parlare di vittoria: nella guerra in Ucraina, la Russia ha già perso il 30 per cento delle sue forze, con 50mila soldati morti o feriti e quasi 1.700...
Leggi di più »
Guerra Russia-Ucraina, cos'è successo oggi 19 luglio 2022: Zelensky telefona a Draghi per ringraziarlo
Leggi di più »
Stupro di guerra, perché è l'arma più potente (non solo in Ucraina)Quando è sistematica e diffusa, la violenza sessuale diventa arma. Un'arma potentissima. Il report di Stop Rape Italia sul fenomeno: in Ucraina e nei conflitti di tutto il mondo
Leggi di più »
Le testimonianze della guerra in Ucraina raccolte su TikTok sono a rischio - Il PostIl social network è pieno di materiale potenzialmente utile, ma salvarlo e conservarlo presenta problemi tecnologici e politici
Leggi di più »