Guido Strazza, pittore e incisore, celebra i suoi 102 anni ricordando il suo primo incontro con Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del Futurismo italiano. Strazza descrive la vivacità e l'energia di Marinetti, che lo invitò a casa sua e lo coinvolse in conversazioni stimolanti.
"Per me è stato una rivelazione. Si sedeva di fronte a me e iniziava a raccontare. Gli chiedevo di tutto e lui era molto generoso, anche intellettualmente". Strazza ricorda i suoi incontri con il padre del futurismo italianoIl viaggio di Vittorio Sgarbi tra le Natività che hanno fatto la storia
Ci accoglie nel suo appartamento al ghetto, a Roma. Siamo lì per registrare l’intervista per il nostro documentario su futurismo, aviazione e propaganda, dal titolo “L’aeroplano di Marinetti”, ora disponibile su RaiPlay. ”. E FTM aprirà infatti a Guido la porta di un universo dove il segno non era solo rappresentazione di qualche cosa, ma era in sé “una linea-forza, parole di Boccioni, una tensione”. Questo gli ha cambiato il modo di vedere il mondo “perché ero un pittore autodidatta, senza alcuna formazione”.
Per Strazza, non era poi solo teoria artistica, ma vita vissuta nel quotidiano. Grazie a Marinetti ha conosciuto anche Giacomo Balla, Fortunato Depero, Enrico Prampolini.
FUTURISMO MARINETTI STRAZZA ARTISTA ROMAGNOLI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Citroën Visa 'Chrono', restaurata in Italia la numero 102Nel 1983 arrivò in Italia la Citroën Visa 'Chrono', versione speciale limitata a 1650 esemplari e la numero 102 è stata restaurata in cinque mesi a Sesto Imolese da Moreno Tassinari, per anni riparatore autorizzato Citroën e appassionato della Visa.
Leggi di più »
Sanità, 102 'One Health Ambassador' premiati in SenatoMedici di medicina generale, veterinari e farmacisti che ogni giorno promuovono una visione integrata di salute uomo-animale-ambiente
Leggi di più »
Farsa Leoncavallo, 102 sfratti a vuotoIl centro sociale è abusivo da 30 anni. Presidio anti-sgombero ed ennesimo rinvio
Leggi di più »
La carica dei 102 - Film (2000)La carica dei 102 è un film di genere commedia del 2000, diretto da Kevin Lima, con Glenn Close e Gérard Depardieu. Uscita al cinema il 19 gennaio 2001. Durata 100 minuti. Distribuito da Buena Vista.
Leggi di più »
Strade, rotatorie, cimiteri, pinete: a gennaio 102 milioni di manceNuova pioggia di mini misure dai fondi della maggioranza per i correttivi parlamentari
Leggi di più »
Salvini: 'Multato ubriaco a piedi? Beh, al massimo faceva male al palo...'Il ministro commenta con ironia la multa di 102 euro a un giovane nel Genovese (ANSA)
Leggi di più »