Halloween ai tempi del Covid, dai tour virtuali a caccia di fantasmi alle app da scaricare
che ricalca i Pumpkin Patch americani. Esattamente come accade nel Nuovo Continente si entra e, muniti di carriola, si va alla ricerca e si sceglie la zucca preferita da portarsi a casa". Pare che questa usanza risalga al Medioevo quando, nella notte di Ognissanti, i mendicanti erano soliti bussare alle porte delle case e chiedere del cibo in cambio di una preghiera.
Dunque non solo non è possibile effettuare prenotazioni di una notte per il 30 o il 31 ottobre, ma chi avesse già prenotato e pagato, assicura Airbnb, sarà rimborsato? Secondo una prima ipotesi, tutto avrebbe avuto origine da un'antica tradizione celtica. Per ingraziarsi gli spiriti buoni e allontanare quelli maligni, i gaelici usavano compiere sacrifici coprendosi poi con le pelli degli animali uccisi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Covid, Musumeci a Sky TG24: “Andiamo verso chiusura totale”Leggi su Sky TG24 l'articolo Covid Sicilia, Musumeci a Sky TG24: “Basta ipocrisia, andiamo verso chiusura totale”
Leggi di più »
Sintomatici Covid e non, ecco chi deve osservare la quarantena e chi deve fare il tamponeUna circolare del ministero della Salute ha fornito indicazioni su quarantena e opportunità di effettuare il tampone molecolare per quattro tipologie di soggetti. Il presidente dell'Istituto superiore di sanità Brusaferro: «In arrivo documento su utilizzo test»
Leggi di più »
Nei boschi è allarme bostrico, il Covid dell’abete rossoDopo la tempesta Vaia del 2018, un nuovo flagello sta colpendo la flora delle terre alte: un piccolo coleottero che (per ora) prolifera soprattutto in Trentino e sulle Alpi orientali
Leggi di più »
Covid, Macron che delusioneChe schifo di Paese, Monsieur le Président! Ci vivo e ci lavoro da oltre vent’anni in Francia, e amo profondamente la sua cultura e l’esprit des lumières. Mi sono persino sposata con un francese. Ma oggi, caro Emmanuel Macron, sono delusa e ho paura. E nonostante ce la metta tutta, non riesco proprio a capire come sia possibile assistere, in piena pandemia, a tanta superficialità e a tanto cinismo. Vuole che le racconti perché ho paura e mi sento tradita? Vuole che lo dica a tutti quei miei concittadini che ancora pensano che l’Italia sia l’ultima della classe e che, all’estero, le cose vadano sempre meglio? Tralascio la folle joie de vivre che dopo la fine del lockdown, nel giro di poche settimane, ha portato moltissimi francesi a dimenticare le decine di migliaia di morti che c’erano stati in primavera e a vivere come se il virus fosse ormai solo un brutto ricordo da archiviare in fretta e furia. Tralascio l’ironia che mi ha accolta quando, tornando a Parigi a fine agosto, mi sono presentata una sera a cena con la mascherina, rifiutandomi di baciare a abbracciare gli amici. Tralascio le promesse non tenute sull’aumento di posti in terapia intensiva, il fatto che la quarantena sia improvvisamente passata da 14 a 7 giorni, e che a scuola e in università, a settembre, si facesse lezione senza rispettare alcuna distanza di sicurezza. Tralascio persino il silenzio della stampa e della politica quando i casi di Covid hanno iniziato a moltiplicarsi e arrivo direttamente alla settimana scorsa, dopo la proclamazione del coprifuoco per 46 milioni di francesi e l’annuncio da parte del primo ministro di una nuova applicazione, TousAntiCovid, necessaria a interrompere la catena di contagi. La situazione è grave, è stato lei stesso, Presidente, a dirlo in televisione, spiegando la nuova strategia: T.A.P., Tester, Alerter, Protéger (testare, avvisare, proteggere). E allora perché, mentre chiudono i bar, i ristoranti e i centri sportivi e migliaia di persone perdono il proprio la
Leggi di più »
Morti, contagi e ospedali: ecco il dossier sul Covid che adesso fa paura all’ItaliaIl rapporto in mano al ministero della Salute indica la differenza tra la prima e la seconda ondata. Le Regioni messe peggio e perché il virus è tornato a correre.
Leggi di più »
Caritas: a Milano sempre più poveri per il CovidL’organizzazione ambrosiana: la maggior parte sono donne, stranieri e cassintegrati che hanno ricevuto la cig e gli aiuti troppo tardi
Leggi di più »