Hanno 4.000 anni le più antiche tracce della malaria

Malattia Notizia

Hanno 4.000 anni le più antiche tracce della malaria
MalariaStudioRicercatore
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 40 sec. here
  • 24 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 96%
  • Publisher: 92%

Dalle impronte dei parassiti nel Dna antico (ANSA)

Risale ad almeno 4.000 anni fa il più antico caso di malaria, la malattia che oggi nel mondo colpisce ogni anno 250 milioni persone e ne uccide 600mila, e che a causa dei cambiamenti climatici, sta tornando a diffondersi in territori considerati fino a poco fa fuori pericolo.

Finora è stato impossibile ricostruire la storia della malaria perché, a differenza di altre malattie, non lascia segni visibili sui resti ossei. Le tracce sono state individuate solo adesso, grazie alla nuova tecnica di analisi genetica, grazie al Dna estratto da 35 individui vissuti nell'arco degli ultimi 5.500 anni.

Si è scoperto così che la malaria era presente in Asia almeno 4.000 anni fa e che in America di sono susseguite due ondare della malattia, la seconda delle quali nel periodo coloniale. I dati ottenuti in questo ampio studio, osservano i ricercatori, sono utili anche per comprendere meglio l'impatto della malattia sull'evoluzione del nostro genoma e per sviluppare future strategie per contenerne la diffusione.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Malaria Studio Ricercatore Ricerca Istituzione Paese Megan-Michel Traccia Università Impatto Parassita Anni Strategia Italia Dato Max-Planck Genoma Sassari Harvard Cambiamento-Climatico Diffusione Antropologia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Imparare dalle stelle e dalle tracce lasciate dagli orsi: le lezioni degli scrittori di Pianeta 2030Imparare dalle stelle e dalle tracce lasciate dagli orsi: le lezioni degli scrittori di Pianeta 2030Giuseppe Festa racconta la storia di un cucciolo del grande predatore (in pericolo) del Centro Italia, Licia Troisi risolve un giallo con gli strumenti della fisica. In Triennale, si guarda oltre le narrazioni tradizionali
Leggi di più »

Sfollati dalle aree colpite dalle inondazioni in AfghanistanSfollati dalle aree colpite dalle inondazioni in Afghanistan... (ANSA)
Leggi di più »

Unabomber, svolta nell'inchiesta: Dna estratto da vecchi reperti, cosa cambia ora nella caccia al colpevoleUnabomber, svolta nell'inchiesta: Dna estratto da vecchi reperti, cosa cambia ora nella caccia al colpevoleVecchi reperti ma nuove tecniche investigative hanno permesso di estrarre il Dna di...
Leggi di più »

Elezioni europee, come si vota l'8 e 9 giugnoElezioni europee, come si vota l'8 e 9 giugnoSeggi aperti dalle 15 alle 23 di sabato e dalle 7 alle 23 di domenica (ANSA)
Leggi di più »

«Meghan come Diana?». L'omaggio a Lady D durante la visita in Nigeria. «William non ha gradito il paragone con«Meghan come Diana?». L'omaggio a Lady D durante la visita in Nigeria. «William non ha gradito il paragone conRecentemente, Harry e Meghan hanno visitato la capitale della Nigeria, Abuja e hanno incontrato...
Leggi di più »

Traslocano e lasciano il cane in giardino, ma il trauma di Dawn si trasforma in felicitàTraslocano e lasciano il cane in giardino, ma il trauma di Dawn si trasforma in felicitàHanno traslocato in fretta e furia e l'hanno 'semplicemente' lasciata lì, in giardino, l…
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 21:53:56