Harvest: la recensione del film di Athina Rachel Tsangari in concorso a Venezia
Lo sconvolgimento in un villaggio in mezzo alla natura in un'epoca non specificata porta alla perdita del senso di comunità. Harvest è un film della regista greca Athina Rachel Tsangari con Caleb Landry Jones. La recensione di Mauro Donzelli del film in concorso al Festival di Venezia.
immaginare abiti, dinamiche, composizioni etniche e sociali che non siamo costrette in quel tempo specifico, ma veleggia con il libertà in una storia in cui la comunione di un gruppo di persone, con i loro alti e bassi, si trasformò nella bramosia di possesso e sfruttamento da parte di alcuni
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Vermiglio RecensioneVermiglio: la recensione del film di Maura Delpero in concorso al Festival di Venezia
Leggi di più »
Lupi solitari RecensioneWolfs: recensione dell'action comedy con Brad Pitt e George Clooney
Leggi di più »
La Stanza Accanto RecensioneLa stanza accanto: la recensione del film di Almodovar con Julianne Moore e Tilda Swinton
Leggi di più »
Nonostante RecensioneNonostante: la recensione del film diretto e interpretato da Valerio Mastandrea presentato a Venezia
Leggi di più »
Beetlejuice Beetlejuice RecensioneBeetlejuice Beetlejuice: recensione del sequel di Tim Burton che ha aperto il Festival di Venezia
Leggi di più »
Maria RecensioneMaria: la recensione del biopic di Pablo Larrain con Angelina Jolie visto a Venezia
Leggi di più »