Uno studio suggerisce che il citomegalovirus (HCMV) potrebbe contribuire allo sviluppo dell'Alzheimer viaggiando dall'intestino al cervello attraverso il nervo vago.
Anche il citomegalovirus (HCMV), agente infettivo da cui quasi tutti veniamo contagiati da piccoli, potrebbe avere un ruolo nell'Alzheimer viaggiando dall'intestino di persone con un'infezione intestinale cronica da HCMV al loro cervello attraverso il nervo vago: lo suggerisce uno studio di esperti della Arizona State University and Banner Alzheimer's Institute pubblicato su Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association.
Gli autori sottolineano però che solo quando l'infezione è intestinale si riscontra questa connessione con l'Alzheimer. Secondo la ricerca, quindi, in alcune persone il virus può rimanere in uno stato attivo nell'intestino, e da qui raggiungere il cervello dove il virus può modificare il sistema immunitario e contribuire ad altri cambiamenti associati alla malattia di Alzheimer. Se confermata, quest'ipotesi potrebbe suggerire che farmaci antivirali esistenti potrebbero trattare o prevenire almeno alcuni casi di Alzheimer. Attualmente gli esperti stanno sviluppando un esame del sangue per identificare le persone che hanno un'infezione attiva da HCMV e che potrebbero trarre beneficio dai farmaci antivirali.'Pensiamo di aver trovato un sottotipo biologicamente unico di Alzheimer che potrebbe costituire dal 25% al 45% delle persone con la malattia', spiega il primo autore Ben Readhead.'Questo sottotipo di Alzheimer comprende le placche amiloidi e i grovigli di tau, anomalie cerebrali microscopiche utilizzate per la diagnosi, e presenta un profilo biologico distinto di virus, anticorpi e cellule immunitarie nel cervello'. Nel loro studio, i ricercatori hanno trovato anticorpi specifici contro il HCMV sia nell'intestino sia nel fluido spinale di pazienti. Gli esperti hanno anche visto l'HCMV nel nervo vago degli stessi soggetti, sollevando la possibilità che questo sia il modo in cui il virus viaggia verso il cervello. Infine i ricercatori hanno confermato i loro risultati in un gruppo indipendente di pazienti con Alzheime
ALZHEIMER CITOMEGALOVIRUS INFEZIONE STUDIO CERVELLO INTESTINO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Scoperto legame tra infezione intestinale e AlzheimerUno studio suggerisce che un'infezione intestinale cronica da citomegalovirus (HCMV) potrebbe contribuire allo sviluppo della malattia di Alzheimer. Il virus, presente in molte persone, potrebbe raggiungere il cervello tramite il nervo vago e modificare il sistema immunitario, attivando un gene specifico (CD83) e promuovendo cambiamenti associati all'Alzheimer. La ricerca apre nuove prospettive per la cura e la prevenzione di questa forma di Alzheimer.
Leggi di più »
Nuovi capi d'imputazione per Luigi Mangione: l'omicidio potrebbe essere aggravato dal terrorismoLuigi Mangione, accusato dell'omicidio di in Italia, si prepara ad affrontare nuove accuse negli Stati Uniti. Oltre all'omicidio di primo grado, gli sono state contestate quattro nuove imputazioni, che includono anche l'aggravante del terrorismo e il reato di stalking.
Leggi di più »
Figliuolo passa ai servizi segreti: D'Ubaldi potrebbe essere il suo successoreIl generale Figliuolo lascia la gestione delle alluvioni in Emilia-Romagna e il comando del COVI per diventare vicedirettore dell'AISE. Il generale D'Ubaldi è in pole position per sostituirlo come commissario straordinario.
Leggi di più »
Fusione in vista tra Honda e Nissan: ecco come potrebbe essere il terzo colosso dell'autoSecondo i primi calcoli di Bloomberg, una fusione Honda-Nissan darebbe vita a un gruppo da 54 miliardi di capitalizzazione, più di quando Fiat Chrysler...
Leggi di più »
Juventus-Napoli, l'affare Raspadori potrebbe essere fatto con DaniloJuventus e Napoli stanno valutando uno scambio per portare Raspadori a Torino. Il nome che viene fuori è Danilo.
Leggi di più »
Lo scioglimento del ghiaccio nell'Artico: il Polo Nord potrebbe essere scoperto entro pochi anniLo scioglimento del ghiaccio nell'oceano Artico sta avvenendo a una velocità superiore a quella prevista. Gli scienziati prevedono che in un futuro prossimo, il Polo Nord sarà completamente libero dal pack ghiacciato. Secondo l'Arctic Report 2024 del NOAA, l'estensione minima di ghiaccio è stata registrata il 18 settembre, la più bassa degli ultimi 18 anni. Simulazioni scientifiche suggeriscono che il primo giorno senza ghiacci potrebbe arrivare tra il 2027 e il 2030, se si verificassero rapidi riscaldamenti invernali e primaverili.
Leggi di più »