Il corsivo di Franco Venturini sul Corriere del 27 maggio 2020
Dov’è la tanto attesa linea comune verso la Cina? Dove sono i gesti forti contro gli abusi di Pechino, che oltretutto ci permetterebbero di rispondere con maggior dignità ai «consigli» Usa?
Con le sue troppo timide condanne della repressione anti-democratica a Hong Kong, l’Europa sta sprecando una grande opportunità . Quella di dimostrare di voler difendere i suoi valori fondanti senza bisogno delle spesso sgarbate pressioni americane. La Ue è nata, e bene o male è cresciuta, sulla spinta delle aspirazioni di pace e di libertà del Secondo dopoguerra. Ma nei decenni la difesa dei diritti umani anche altrui, anche lontani, anche forieri di possibili perdite economiche, si è gravemente indebolita ed è diventata una delle maggiori carenze della sua presenza internazionale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Hong Kong, il monito di Pechino: 'Sta crescendo il terrorismo'Il giorno dopo gli arresti di domenica il governo cinese conferma la linea dura: l'obiettivo è etichettare i manifestanti come estremisti,
Leggi di più »
Chi era Stanley Ho, il Grande Gatsby del gioco d’azzardo di Hong Kong morto a 98 anniMiliardario, con diciassette figli e quattro mogli, ha scritto la storia di Macao
Leggi di più »
Caos a Hong Kong, escalation di violenza. Segretario alla sicurezza rincara dose: 'Serve legge'Continua il braccio di ferro tra manifestanti pro-democrazia, scesi in strada per protestare contro la nuova legge sulla sicurezza nazionale - in attesa di essere approvata dal Parlamento cinese -, e le autorità locali. Il giorno dopo gli scontri e gli arresti, il segretario per la sicurezza del governo di Hong Kong rinnova la sua convinzione alla legge voluta da Pechino e che definisce 'necessaria'
Leggi di più »
Joshua Wong: “L’Italia riduca la cooperazione con la Cina. Hong Kong rischia la fine dello Xinjiang”Le proteste contro la volontà di Pechino di imporre una legge sulla sicurezza ritenuta liberticida nella ex colonia britannica L’attivista e leader politico: la maggioranza della popolazione chiede libertà e democrazia
Leggi di più »
Carrie Lam: la libertà e i diritti saranno garantiti a Hong Kong. Poi accusa: “Dall’estero critiche senza fondamento”La leader dell’ex colonia britannica interviene sulla vicenda della legge sulla sicurezza imposta da Pechino: “Non contrasta con la Basic Law, la città aveva ormai bisogno di una norma per la sua tutela”
Leggi di più »