Una versione speciale del nuovo Play 4 Pro ha un sensore a infrarossi che fa da termometro
Sul retro, proprio sotto alle sue due fotocamere, compare un modulo che emette un raggio a infrarossi per misurare la temperatura di una superficie. Stando alle specifiche è in grado di rilevare dai meno venti fino a cento gradi ed è probabile che ci metta un istante. Il Play 4 Pro dopotutto ha a bordo ilcon una capacità di elaborazione dei dati incomparabile con quella dei termometri tradizionali.
Il fatto che venga proposto solo su una versione «speciale» fa pensare a una trovata pubblicitaria ma d'altra parte possiamo considerare questo Play 4 Pro come un. Il classico telefono del negozio con cui si prendono gli ordini e si rimane in contatto con la clientela diventa così anche un dispositivo utile in questi giorni in cui il controllo della temperatura corporea è cruciale.con display di 6,57, 8 Gb di Ram e due fotocamere posteriori.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuovo focolaio a Roma: 31 casi e una vittima, isolato un ospedaleSi tratta di 9 dipendenti, 2 familiari di operatori sanitari e 20 pazienti ricoverati nella struttura che conta 300 posti di degenza. Una vittima: un anziano con gravi patologie
Leggi di più »
Incidente stradale nel Bolognese: quattro morti, tra cui una bimbaTra San Giovanni in Persiceto e Crevalcore: vittime tre tunisini e una bambina italiana di 8 anni
Leggi di più »
I media (inquinati) come l’ambiente e il bisogno di una nuova ecologiaFausto Colombo si rifà alla più recente sensibilità ecologica nei confronti dell’ambiente fisico in cui viviamo per lanciare un allarme e un appello a salvaguardare anche lo spazio digitale in cui tutti ormai ci muoviamo comunemente
Leggi di più »
Una ruota di 27 metri in pietra: ecco il sito archeologico più mistico del CanadaUn tumulo di pietre che esiste da almeno 5000 anni. Ecco cos'è il Majorville Cairn e Medicine Wheel: una ruota grande 27 metri formata da 28 raggi scorre una pietra alla volta nella prateria che scorre lungo il fiume Bow, in Alberta, Canada. Un luogo sacro e misterioso, che custodisce ...
Leggi di più »
Frontale nel Bolognese: quattro morti fra cui una bambina di 8 anni - Cronaca
Leggi di più »
Una ferrata vista Lago Maggiore, è il regalo per i 75 anni del Cai BavenoLa sezione Cai Baveno festeggia il suo 75° anno di fondazione con un regalo al territorio: una seconda via ferrata sul Monte Camoscio. Sono circa 250 metri di arrampicata di elevata difficoltà che vanno ad aggiungersi ai 600 metri, più semplici, di salita attrezzata 4 anni fa sulla stessa parete di granito rosa. La via appena inaugurata si chiama «La Miccia»; quella che invece hanno già sperimentato - stando ai diari posti all’attacco del percorso - in più di mille era stata battezzata «la ferrata dei Picasass». Nomi in omaggio al duro mestiere degli scalpellini, che appartiene alla storia e alla tradizione di Baveno. Con i blocchi staccati da questo rilievo ai piedi del Mottarone sono stati costruiti monumenti in tutto il mondo e la fatica e i pericoli di quel lavoro sono ricordati nei pannelli e nei blocchi di granito in vari stadi di lavorazione posti nella radura da cui si passa per raggiungere le due vie di arrampicata con strepitosa vista sul lago Maggiore. «Queste due vie ferrate, come il sentiero che dà loro accesso, arricchiscono la nostra offerta escursionistica con un rimando importante alla cultura locale» sottolinea il sindaco di Baveno Maria Rosa Gnocchi. L’amministrazione comunale ha investito, anche con uno stanziamento del ministero dei Beni e delle attività culturali, nel ripristino del sentiero che si imbocca nella parte alta di Oltrefiume, sopra il camping Tranquilla, e che conduce alle due vie ferrate. La più lunga, e di minore difficoltà, arriva alla Croce posta in cima al Monte Camoscio. Il Cai, grazie a fondi ottenuti con un bando del Gal Laghi e Monti, è riuscito a realizzare una via di fuga dalla cosiddetta «grotta» che consente di tornare sul sentiero principale senza doversi calare in corda doppia sul primo tratto e poi realizzare la seconda via, più breve ma più impegnativa. «Si sviluppa lungo un pendio roccioso fino a raggiungere i 760 metri in corrispondenza della località Belvedere con un dislivello di 167 metri» spiega Roberto Garbol
Leggi di più »