La storia di Hope, una cagnolina malata di morbo di Cushing sfruttata per elemosinare a Roma, ha gettato luce sul racket degli animali. Il suo caso ha suscitato indignazione e ha portato alla sua salvezza grazie alle guardie zoofile e alla polizia.
Fino a pochi giorni fa, il cane Hope trascorreva le sue giornate al freddo, davanti ai supermercati di Roma, costretta a impietosire i passanti per elemosinare qualche spicciolo a chi la teneva al guinzaglio. Malata di morbo di Cushing, una patologia endocrina che può essere fatale senza cure adeguate, la quattrozampe era stata trasformata dal suo proprietario in uno strumento per sopravvivere, senza ricevere né medicine né amore.
Il 30 dicembre, un blitz delle guardie zoofile del Noa e degli agenti del XII gruppo di polizia locale l’ha finalmente sottratta a questa vita di miseria. Hope è stata sequestrata, mentre il suo proprietario – un senzatetto – è stato multato. Ora la cagnolina si trova in un rifugio protetto, lontano da chi l’ha sfruttata. La vita di Hope è stata segnata dalla sofferenza. Abbandonata in un cassonetto nella zona di San Lorenzo lo scorso giugno, è stata salvata dai guaiti che hanno attirato l’attenzione di due agenti di polizia. Dopo una prima permanenza al canile della Muratella, era stata riconsegnata al proprietario a dicembre, nonostante le proteste di associazioni animaliste e attivisti. Questa decisione aveva suscitato indignazione. “Le sue condizioni di salute richiedevano maggiore cautela”, ha commentato Patrizia Prestipino, garante per i diritti degli animali del Comune di Roma. Eppure, nonostante la sua fragilità, Hope era stata di nuovo sfruttata, costretta a stare ore al freddo davanti ai negozi per elemosinare. Hope non è solo una vittima individuale: la sua storia getta luce su una piaga più ampia, quella del racket degli animali. Cani anziani, malati o visibilmente sofferenti vengono usati per impietosire i passanti e raccogliere denaro. Si stima che questa pratica, illegale e disumana, possa fruttare fino a 100 euro al giorno. Per questo, anche ora che Hope è in salvo, il rifugio che la ospita rimane anonim
ANIMALI RACKET ELEMOSINA MORBO DI CUSHING Sfruttamento
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Hope, il cane di Roma finalmente salva dal racket degli animaliHope, una cagnolina malata di morbo di Cushing, era stata sfruttata dal suo proprietario per elemosinare denaro davanti ai supermercati di Roma. Grazie a un blitz delle guardie zoofile, è stata finalmente sequestrata e portata in un rifugio protetto. La sua storia evidenzia la piaga del racket degli animali, una pratica illegale e disumana che sfrutta cani sofferenti per ottenere denaro.
Leggi di più »
Hope Restituita al Proprietario Sinfetto: Indignazione a RomaHope, una meticcia di 12 anni salvata da un cassonetto, è stata restituita al suo proprietario senzatetto nonostante le proteste di associazioni pronte a garantirle un'adozione. La decisione ha scatenato l'indignazione a Roma.
Leggi di più »
Hope, la cagnolina salvata dalle strade di RomaHope, un cane malato di morbo di Cushing, era stata sfruttata dal suo proprietario per elemosinare nelle strade di Roma. Dopo un blitz delle guardie zoofile, è stata finalmente sequestrata e portata in un rifugio. La sua storia evidenzia il problema del racket degli animali, pratica illegale e disumana diffusa in diverse città italiane.
Leggi di più »
Milan-Roma 1-1, le pagelle: questa Roma non può fare a meno di DybalaRisultati e pagelle delle partite di Serie A, con particolare focus sul pareggio di Milan-Roma e la prestazione di Dybala.
Leggi di più »
Uomo di 73 anni ritrovato a Roma: tifosissima della RomaUn uomo di 73 anni, smemorato e disperso a Roma, è stato ritrovato grazie ai figli che avevano lanciato un appello. L'uomo, pur non ricordando il suo nome o il suo indirizzo, non ha dimenticato che tifava la Roma.
Leggi di più »
No Bullismo: Lazio, Roma e Virtus Roma Unitesi contro il BullismoLa S.S. Lazio, AS Roma e la Virtus Roma 1960 si sono unite in un'iniziativa contro il bullismo presso il Consiglio Regionale del Lazio. Claudio Lotito e Nicolò Rovella hanno sottolineato l'importanza dell'inclusione e l'esempio che i calciatori possono dare.
Leggi di più »